Passa ai contenuti principali

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES



LA TURCHIA E I SUOI MISTERI

By Marco Marano


Foto credit Hassan_Al_Ghezzi
 

 Una giornalista, che indagava sull'Isis, si è impiccata nel bagno dell'aereoporto di Istanbul, dicono le autorità turche, con i lacci delle scarpe, presa dallo sconforto per aver perso una coincidenza.
Anadolu Jacky Sutton era una giornalista di guerra, aveva lavorato per tanti anni alla BBC, una di quelle che sa il fatto suo, cioè abituata a stare nei campi di battaglia per descrivere le azioni di guerra e le atrocità che ne derivano. Per questo era diventata la direttrice dell'Istituto per il giornalismo sulla pace e sulla guerra (Institute for War and Peace Reporting), una Ong inglese che non lavorava però in Gran Bretagna, bensì in Iraq. Una donna abituata a viaggiare per lavoro e a trovarsi in situazioni, spesso, pericolose. Infatti stava raccogliendo informazioni per un'inchiesta sul rapporto tra l'Isis ed il mondo femminile.
 
La Sutton era atterrata sabato, sembra alle 22, da Londra, con un volo della Turkish Airlines, all'aereoporto Ataturk di Istanbul. Era diretta a Ebril, in Iraq, per continuare a svolgere il suo lavoro. Una volta atterrata nella metropoli turca, perdeva la coincidenza. A questo punto la ricostruzione ufficiale delle autorità turche, lanciata da un'agenzia di stampa nazionale, è tutta da "gustare". Secondo questa ricostruzione, la giornalista, si rivolgeva al desk dell'aereoporto per trovare una soluzione con un nuovo volo, e quando gli veniva detto che avrebbe dovuto comprare un nuovo biglietto, ella rispondeva di non avere denaro sufficiente e per questo scoppiava in lacrime. Poi, presa dallo sconforto, s'indirizzava in un bagno dell'aereoporto e s'impiccava con dei lacci delle scarpe... Tre ore dopo veniva ritrovata da dei turisti russi.
 
Una ricostruzione così incredibile che lascia davvero basiti: una inviata di guerra, direttrice di una Ong in Iraq, che passa la sua vita a viaggiare, s'impicca presa dallo sconforto perché perde una coincidenza...? Tra l'altro la Sutton, a quanto dichiara Anthony Borden, direttore esecutivo dell' Institute for War and Peace Reporting, sapeva che l'organizzazione avrebbe pagato per un nuovo volo, prassi normale in questi casi.
 
Ovviamente colleghi e amici della Sutton hanno messo a ferro e fuoco il web, parlando chiaramente di un omicidio, collegandolo ad Ammar Al Shahbander, collega della donna ucciso a maggio con altre 17 persone con un'autobomba a Baghdad. Ecco perché a gran voce viene chiesta un'indagine internazionale, dato che l'impressione di un insabbiamento è fortissima, dai pochi ma sconcertanti elementi che emergono. Come quella della telecamera adiacente al bagno, che non può essere utilizzata come elemento d'indagine perché non funzionante. E che dire dei funzionari di sicurezza dell'aereoporto Ataturk, che non rispondono alle richieste di chiarimento della stampa.
Ma la domanda che sorge spontanea è: per quale motivo le autorità turche sono interessate ad insabbiare l'omicidio di una giornalista che indagava sull'Isis...?
 
Ora, contemporaneamente a questo evento tragico, sia per l'efferatezza che per il tentativo di insabbiamento delle autorità turche e della sua agenzia di stampa nazionale, arriva una notizia dall'Ansa che solo apparentemente racconta un'altra storia: "L'operatore statale unico di comunicazione satellitare in Turchia, Turksat, ha trasmesso ai suoi network l'avviso di interrompere entro un mese le trasmissioni di 7 canali televisivi ostili all'Akp di Erdogan, pena l'interruzione dei loro contratti. Lo riferiscono media locali a due settimane dal voto anticipato in Turchia".
 
E che dire di quello che a poche ore dalla misteriosa morte della giornalista accadeva in Turchia...? Si perché la Cancelliera Merkel ed il Presidente Erdogan, soprannominato il sultano, s'incontravano per agevolare l'entrata della Turchia nell'Unione Europea, in cambio della creazione di una zona cuscinetto nel nord del paese, che possa fermare l'ondata di rifugiati che cercano di entrare in Europa...




Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...