Passa ai contenuti principali

LA GUERRA IN MALI TRA GLI ECHI DEL DESERTO - I parte




L’intervento militare in Mali, iniziato l’11 gennaio, con appena 750 uomini dell’aviazione francese, è l’ultimo capitolo di una vicenda, raccontata fra le righe della comunicazione giornalistica, almeno in Italia, che affonda le sue radici nella storia dei conflitti africani fra colonialismo e autocrazie. Anche se forse in questo caso c’è qualcosa di particolare: il deserto.
 
 
Foto AFP
 

E’ infatti il deserto la chiave di lettura di questo luogo, poiché abbraccia il nord, rappresentando i due terzi del paese. Dei 14 milioni di abitanti poco meno di due milioni vivono al nord, quasi tutti concentrati sulle coste del fiume Niger, che tocca le città di Konna, Timbuktù e Gao. Sopra la linea disegnata dal fiume vivono circa cinquecentomila persone, in prevalenza nomadi di origine araba e berbera, rispetto ai quali quella dei Tuareg è l’etnia più rappresentativa.


Foto Ansa
 

L’area meridionale del Mali, strutturalmente urbanizzata, si estende lungo la fascia saheliana, la cui capitale Bamako rappresenta il polo urbano su cui è organizzato l'intero sistema-paese.
 

Foto Ansa
 

I confini vennero definiti in epoca coloniale, dalla “madre patria” francese, stabilendo comunque una netta divisione tra centro e periferia, cioè tra sud e nord del paese. Ma questa netta differenziazione ha in qualche modo conclamato la dimensione del nord come una sorta di terra di nessuno, governata dalle popolazioni nomadi, tra traffici illeciti, rapimenti e mercenari…
 
 
Foto AP
 

C’è da dire che le tradizioni storiche di un luogo come Timbuktu hanno indotto l’Unesco a dichiarare quella zona patrimonio dell’umanità, grazie ai suoi siti. Timbuctu venne fondata nell’XI secolo, diventando il punto d’incontro tra le popolazioni arabe e quelle africane e forse anche questa è un importante chiave di lettura del conflitto attualmente in essere. La cosiddetta città dei 333 santi, porta del Sahara, dove cammelli e piroghe si alternavano tra il deserto e il fiume Niger, crocevia degli scambi commerciali per le principali merci: oro, sale e schiavi. Qui i trafficanti arabi, africani, ebrei ed europei facevano i loro affari, in un contesto dove fiorivano centri di conoscenza e insegnamento del corano, della medicina e della matematica.
 

Foto AP
 

A Timbuktu sorse una antica università dove appunto laicità e corano convissero dando vita ad una espressione islamica non estremizzata ma moderata, inconciliabile con la versione oltranzista della sharia, introdotta dai gruppi salafisti che controllano attualmente il territorio.



 
 
 
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...