Passa ai contenuti principali

Il fantasma del CIE a Bologna

Gli attivisti solidali chiedono al sindaco di non riaprire il centro di detenzione

Cronache


by Marco Marano

Bologna, 19, gennaio 2017 - Gli attivisti di TPO e Labas, cioè le organizzazioni solidali bolognesi, che supportano con varie attività tutti quei migranti e rifugiati che in città non sono coinvolti nei programmi di accoglienza e spesso si ritrovano in strada,  hanno chiesto all’amministrazione comunale delle due torri, durante la seduta straordinaria del consiglio comunale di ieri, in occasione della giornata del migrante, di non dare corso alle misure annunciate dal ministro Minniti circa  l’apertura di un CIE in Emilia-Romagna.

Se da un lato il sindaco Merola fu uno dei pochi a trasformare il Cie di Bologna in Hub di prima accoglienza in tempi, diciamo così, non sospetti, c’è da dire che la città delle due torri, insieme ad altre della regione, come Rimini e Reggio Emilia, ha visto cambiare negli ultimi anni l’identikit del senza dimora. All’Help Center della stazione centrale i principali “utenti” sono proprio i rifugiati fuoriusciti dai programmi finanziati dallo Stato…
  

Nell’aula di Palazzo D’Accursio, dall’area riservata al pubblico, Neva Cocchi, di Labas, ha riconosciuto al sistema municipale il rispetto dei diritti dei migranti, almeno in termini di approccio culturale. Ma se i fantasmi ritornano ogni tanto in Italia forse è il caso di dissentire. Ecco perché l’attivista  ha anche ammonito a non tornare indietro: «Siamo con voi quando riconoscete i diritti dei migranti e dei rifugiati, ma non saremo con voi se appoggerete il pacchetto di riforme Minniti, che vuole aprire un centro di detenzione in ogni regione!”. Essa a poi ricordato, tra un tentativo e l’altro di censura: «Vi chiediamo un atto di coerenza rispetto a questa giornata e sulle posizioni che la giunta e il sindaco hanno espresso sulla detenzione amministrativaNon vi teniamo fermi troppo a lungo, un solo minuto di attenzione a questa città che vi sostiene se fate politiche di uguaglianza, di inclusione, contro le discriminazioni. Siamo qua solo per dirvi che avrete il  nostro appoggio se vi opporrete all’apertura in ogni regione di un centro di espulsione e se senza ipocrisia respingerete la misure discriminatorie di chi vuole respingere i migranti, criminalizzandoli».

 Ai giornali mainstream il sindaco Merola sembra aver dichiarato: «L’hub di smistamento di via Mattei è pilota a livello nazionale e deve continuare. D’altronde anche lo stesso Minniti ha ribadito che i Cie non devono tornare nella forma in cui li abbiamo conosciuti, ma come strutture di rimpatrio per i delinquenti». Posto che le cose stiano così, verrebbe da chiedersi: delle due l’una! Quello di Bologna resterà un centro di smistamento o sarà una struttura di rimpatrio per i delinquenti…? 





Credits Assente. Le foto sono state estrapolate da http://corrieredibologna.corriere.it




Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...