Passa ai contenuti principali

RIVOLTE MEDIORIENTALI - Nelle strade contro i governi corrotti



Due dei popoli più rappresentativi del Medio Oriente si sono riversati nelle strade per defenestrare i governi corrotti: il Libano e l'Iraq. Sono giorni di grande tensione, passione e paura, tra scontri, caos, tentativi di repressione delle forze dell'ordine ma anche di milizie. Popoli che non vogliono smettere di lottare fino a quando non riusciranno a riprendersi la propria vita ed il proprio paese.


I manifestanti libanesi celebrano le dimissioni di Hariri, ma vogliono di più

I manifestanti salutano la partenza del primo ministro, ma promettono di rimanere nelle strade fino a quando tutte le loro richieste saranno soddisfatte.

Beirut, Libano - Martedì in Libano si sono sentite grida di festa mentre i manifestanti che chiedevano la caduta del governo hanno celebrato le dimissioni del Primo Ministro Saad Hariri - anche se la maggior parte ha affermato che si trattava solo di una vittoria iniziale, in una battaglia a lungo termine.

"È un buon primo passo, ma resteremo ancora nelle strade", ha detto ad Al Jazeera nel centro di Beirut Pierre Mouzannar, un regista di 21 anni. "Hariri è parte del problema ma non è tutto il problema ... Non credo che nessuno pensi che abbiamo finito."

Per molti manifestanti nella capitale, la notizia delle dimissioni di Hariri è stata una spinta importante per il loro movimento di protesta, dopo quasi due settimane, a seguito di una giornata di risse di strada provocate dai sostenitori di Hezbollah e del partito del Movimento Amal.

Centinaia di uomini, quasi tutti vestiti di nero, hanno picchiato i manifestanti e distrutto gli accampamenti di protesta nel centro di Beirut prima dell'annuncio televisivo di Hariri, alla fine si sono ritirati dopo che le forze di sicurezza hanno sparato gas lacrimogeni e proiettili di gomma.

FONTE: Al Jazeera


Rimane in stallo la situazione in Libano dopo le dimissioni del premier



Il primo ministro dimissionario Saad Hariri rimane in carica mentre l'esercito libera le strade dopo settimane di proteste di massa.

Il presidente libanese Michel Aoun ha chiesto al governo dimessionario del primo ministro Saad Hariri di rimanere in carica fino a quando non si formerà un nuovo gabinetto, poiché le forze di sicurezza hanno iniziato ad aprire le strade principali dopo due settimane di enormi proteste che hanno paralizzato il paese.

Mercoledì scorso l'esercito aveva chiesto ai manifestanti di eliminare volontariamente tutti i blocchi stradali per garantire che la vita tornasse alla normalità.

La mossa è arrivata il giorno dopo che Hariri ha annunciato le dimissioni del suo governo in un discorso televisivo alla nazione, dicendo di essere in un "vicolo cieco" rispetto ai suoi tentativi di risolvere una crisi scatenata dalle massicce proteste contro l'élite politica, in mezzo alla rabbia diffusa montata in anni di corruzione e di cattiva gestione economica.

L'annuncio di Hariri ha soddisfatto una delle principali richieste del movimento di protesta, che ha riunito persone provenienti da tutte le divisioni politiche e religiose del Libano, ma i manifestanti si sono impegnati a fare pressione per un cambiamento più profondo.

FONTE: Al Jazeera



I manifestanti iracheni circondano la piazza Tahrir di Baghdad


Il movimento antigovernativo prende slancio mentre continuano le proteste contro la stagnazione economica e le élite politiche.

Decine di migliaia di iracheni hanno marciato nella centrale piazza Tahrir di Baghdad mentre le proteste che chiedevano una riforma economica e la rimozione dell'élite politica del paese continuavano per il quinto giorno consecutivo.

Il raduno di martedì nella capitale irachena è arrivato dopo un coprifuoco notturno ed è stato il più grande del suo genere dalla seconda ondata di manifestazioni di massa in questo mese contro la corruzione, la disoccupazione e il fallimento dei servizi pubblici.

Secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa Reuters, le forze di sicurezza di stanza sul vicino ponte di Jumhuriya hanno lanciato gas lacrimogeni contro i manifestanti, i quali hanno cercato di sfondare la Zona Verde pesantemente fortificata, che ospita edifici governativi e missioni straniere.

Le strade circostanti erano piene di auto, taxi e motociclette mentre i manifestanti, per lo più giovani - molti dei quali erano drappeggiati con bandiere irachene - cantavano "con la vita e il sangue difendiamo l'Iraq".

Natasha Ghoneim di Al Jazeera, da Baghdad, ha parlato dell'umore nelle strade: "c'è un chiasso che inizia a diventare un po' caotico (...) È la folla più grande che abbia mai visto, stretti corpo a corpo (...) Sono sostenuti dal sostegno di un gran numero di studenti, mentre i sindacati degli insegnanti e degli avvocati hanno detto ai loro membri di 'non andare al lavoro, vieni in Piazza Tahrir e mostra la tua solidarietà' ".

FONTE: Al Jazeera




Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...