Passa ai contenuti principali

A proposito di inclusione dei migranti: uno sguardo da Bologna







Ayman, ma non è il suo vero nome, è nato a Mogadiscio, ha 23 anni ed è uno di quelli che quando scoppiò la guerra civile in Libia si trovava a Tripoli, dove lavorava come manovale per una impresa edile, sfruttato e sottopagato, ma a sbarcare il lunario ci riusciva.




Era dovuto scappare un paio d’anni prima dalla Somalia, come ha fatto quasi una generazione intera, poiché in quel paese non esiste uno Stato strutturato, esistono territori in balia di chi è più forte, è in questo momento l’organizzazione più radicata, ancor di più dello Stato stesso, è al-Shabaab, succursale di al-Qaeda. Questa organizzazione, che sparge il terrore, significa proprio gioventù, perché sono i giovani che possono rinsaldare le fila della loro organizzazione militare, e l’unico modo per salvarsi è la fuga.



Quando Ayman s’imbarcò da Tripoli per Lampedusa, per sfuggire alla guerra civile che vide soccombere Gheddafi, sapeva che il viaggio era pericoloso, ma restare a tripoli significava morte sicura: "Siamo stati fortunati – sottolinea – molti nostri fratelli in quel mare ci sono rimasti…" Ma una volta arrivato in Italia non poteva immaginare come sarebbe stato difficile inserirsi nel contesto sociale di una città come Bologna.



Ha preso la licenza media, continua a frequentare i corsi di Italiano e la sua capacità di linguaggio migliora sempre di più. Ha una voglia quasi spasmodica di costruire un progetto di vita in Italia, per quanto non capisce tanto bene l’ostracismo da parte di tanta gente nei confronti dei profughi. Si perché la gente comune che Ayman incontra per strada non sa e non vuole sapere niente della Somalia, di al-Shabab e del fatto che chi scappa per salvarsi da una guerra deve essere accolto e integrato, come dice l’articolo 10 della Costituzione italiana e come dice il Trattato di Ginevra del 1951 sull’asilo politico, di cui l’Italia è firmataria.



Però per molti italiani Ayman è venuto a togliere il lavoro a chi c’è nato in questo paese. "Il lavoro qui non c’è neanche per gli italiani!" è la frase ricorrente che si sente dire dalla "brava gente italica", e questo è un punto centrale di tutta la questione relativa ai migranti. Vediamo perche…


Ayman come il novanta per cento dei cittadini africani che vengono in Italia ha delle straordinarie abilità manuali, sa fare il sarto e anche il piastrellista, il manovale ed il meccanico.Ora succede che in Italia dal 2009, cioè in piena crisi economica, vengono pubblicati rapporti dai centri studi delle associazioni di categoria, da Confartigianato a Unindustria, dove viene segnalato come la crisi di vocazione di molti mestieri artigianali, ha praticamente fatto tabula rasa di molte piccole imprese artigiane, poiché alla domanda di posti di lavoro in questo comparto nessuno offre la propria forza lavoro. E questo è un fenomeno ormai deflagrato.


Allora, il punto non è che i migranti, che siano profughi o meno, tolgono il lavoro agli italiani, il punto è che in Italia non esiste governance territoriale, che possa creare le condizioni per far incontrare domanda e offerta di lavoro su attività che stanno scomparendo coinvolgendo proprio chi è portatore di quelle abilità. Cioè il problema vero è rappresentato dall’incapacità di leggere i bisogni e creare delle strategie di lungo periodo che mettano insieme sviluppo locale e welfare.
Ad Ayman e ai suoi compagni di sventura non resta che lavorare in nero e a chiamata, grazie ai caporali delle cooperative di facchinaggio, per essere ancora più sfruttati di quanto non lo fossero in Libia, oppure potrebbe essere inserito in qualche "improbabile" progetto finanziato dagli enti locali o dall’Europa, per fare delle borse lavoro in aziende che mai gli sottoscriveranno un contratto futuro.



Forse è arrivato il momento di ragionare sul concetto di governance territoriale, e l’unificazione delle due aziende pubbliche di servizi alla persona di Bologna, potrebbe rappresentare una occasione da non perdere...
 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...