Passa ai contenuti principali

BREVI DA BASSO - Autoritarismo, stragi di innocenti e la falsa guerra alla droga




Se nella Turchia del sultano Erdogan, si continua con il “repulisti” ancora sulla scia del “falso golpe” del 2015, questa volta, secondo il governo del sultano, la fantomatica, rete di sostegno all’odiato Gulen (definiti gulenisti) è esclusivamente rivolta all’interno delle forze armate. Anche in questa occasione, l’autocrate autoritario, usa la distrazione di massa per inventare un nemico che attenta al paese. Nel frattempo, la strage degli innocenti in Yemen, uno dei massacri di massa tra i più feroci, continua, come anche le sciarade da parte della coalizione araba, sostenuta dall’occidente, attraverso l’annuncio di una diminuzione del peso delle bombe lanciate sulla gente… Infine, il quadro internazionale si chiude con la denuncia, da parte del Dipartimento di Stato statunitense, nei confronti delle autorità messicane, di aver interrotto i rapporti di intelligence per la lotta al narcotraffico. Ma questo è semplicemente l’ultimo round di un gioco al massacro di Trump, iniziato con la guerra ai migranti al confine tra i due paesi.


La Turchia cerca di arrestare centinaia di presunti legami Gulen

Operazioni in corso per arrestare soldati e civili su presunti collegamenti a una rete accusati del tentativo di golpe del 2016.

I procuratori turchi hanno ordinato l'arresto di circa 200 persone al servizio di militari e diversi civili per sospetti legami con una rete accusata da Ankara del tentativo di colpo di stato di tre anni fa.

L'agenzia statale turca Anadolu ha riferito martedì che l'ufficio del procuratore di Istanbul ha emesso 176 mandati per membri delle forze armate, in un'operazione che comprende esercito, aviazione e marina.

Tra gli arrestati c'erano un colonnello, due tenenti colonnelli, cinque maggiori, sette capitani e 100 luogotenenti. La procura di Izmir ha anche dichiarato di aver ordinato l'arresto di 20 militari attualmente in servizio, cinque ex e 10 civili. Anadolu ha sottolineato che sono in corso operazioni simultanee in varie province del paese per arrestare i sospettati. 

Ankara ha accusato Fethullah Gulen, leader religioso musulmano con sede negli USA,   di dirigere il tentato colpo di stato nel luglio 2016 che ha ucciso circa 300 persone. Ha negato qualsiasi coinvolgimento.


FONTE: Al Jazeera


I ribelli Houthi dello Yemen sollecitano il pieno ritiro della coalizione guidata dai sauditi

La richiesta arriva dopo i rapporti secondo cui gli Emirati Arabi ridurranno la loro presenza militare nello Yemen devastato dalla guerra.


I ribelli Houthi dello Yemen hanno chiesto il ritiro totale della coalizione militare guidata dall'Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti  dopo che quest'ultimo ha iniziato a ridurre il suo dispiegamento nel paese devastato dalla guerra.
Lunedì Mohammed Ali al-Houthi, capo del Comitato Rivoluzionario Supremo dei ribelli Houthi  ha twittato: "Chiediamo agli aggressori di ritirarsi dallo Yemen, dal momento che la Repubblica dello Yemen rifiuta l'aggressione, l'assedio e l'embargo aereo (…) Ritirare dallo Yemen è la decisione ideale che deve essere presa in questo momento".

Il conflitto dello Yemen è scoppiato alla fine del 2014, quando gli Houthi, alleati con le forze fedeli all'ex presidente Ali Abdullah Saleh, hanno conquistato gran parte del paese, inclusa la capitale, Sanaa.

La guerra si intensificò nel marzo 2015 quando la coalizione guidata dagli Emirati Arabi Uniti lanciarono una feroce campagna aerea contro i ribelli nel tentativo di ripristinare il governo internazionalmente riconosciuto del presidente Abd-Rabbu Mansour Hadi. 

Da allora, decine di migliaia di civili e combattenti sono stati uccisi e ben 85.000 bambini possono essere morti di fame.

Un alto funzionario degli Emirati Arabi Uniti ha detto oggi che il paese ridurrebbe la sua presenza di truppe nello Yemen, passando da una strategia "militare a una pacifista".

FONTE: Al Jazeera



Il Messico ha abbandonato la collaborazione anti-droga, denuncia Washington

Il governo messicano ha disattivato la collaborazione con gli Stati Uniti nella lotta contro i cartelli della droga. Questa affermazione è fatta a Proceso da due funzionari del Dipartimento di Giustizia statunitensi, per i quali questa presunta mancanza di dialogo viene sfruttata dal cartello di Jalisco Nueva Generación e da quello di Sinaloa per espandersi.

Due funzionari del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sostiengono che il governo di Andrés Manuel López Obrador non tiene conto della cooperazione binazionale nella lotta contro il traffico di droga. Ad approfittarsi di questa situazione sarebbero i due cartelli messicani, per estendere il loro controllo sul territorio.

Essi dicono, sembra che il presidente non sia interessato alla cooperazione con il suo vicino del nord.

"I nostri agenti assegnati al Messico non hanno interlocutori per lo scambio di informazioni di intelligence sulla lotta contro i cartelli; siamo stati anche informati che il nuovo presidente distingue la Marina messicana dalla strategia per affrontare i cartelli…”

FONTE: Proceso


Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...