di Marco Marano Nell’estate del 2016, proprio pochi giorni prima dell’anniversario, veniva inaugurata, dal parlamento italiano, una nuova legge sul “reato di depistaggio” . Immaginiamo se questa legge ci fosse stata fin da quel tragico anno... Un reato poco applicato Questo perché, come sappiamo, oltre ad essere stata la strage più grave della storia repubblicana, l’ultima frutto della strategia della tensione, quello che successe a Bologna il 2 agosto del 1980 è sicuramente l’evento che è stato soggetto a più depistaggi nelle vicende delle trame nere e occulte degli anni settanta. E non è un caso che questa legge sia stata voluta e proposta proprio dall’Associazione vittime della strage di Bologna, di cui il Presidente Paolo Bolognesi ne è stato artefice. I depistaggi diffusi Il reato è punito da tre a otto anni , dodici in caso di strage, pene che riguardano sia i pubblici ufficiali che qualunque cittadino. Questo delitto punisce il pubblico ufficial...
Civiltà Società Sport