Passa ai contenuti principali

IL PROGETTO RADIO CENTO MONDI


 Un web magazine 
alla ricerca della fonte perfetta


Quando è nata l'idea di creare un web magazine, agli inizi degli anni dieci, che portasse all'attenzione i temi legati ai processi migratori in Italia, ci siamo posti un quesito, e cioè: "quale potesse essere la funzione di un medium in quel tempo storico?" Ma prima di rispondere a questa domanda occorrerebbe fare una considerazione di fondo. Si, perché se la missione di un organo d'informazione è condensata nel "valore pubblico della notizia", che dovrebbe fare da specchio della realtà, il suo contraltare, nella cultura informativa di questo paese, si manifesta nella mistificazione dello stesso. In tal senso, il decennio in questione, si caratterizza come l'era della Post-verita
Ecco perché il nostro obiettivo è stato quello di elaborare pratiche legate alla comunicazione giornalistica al di fuori delle distorsioni del sistema mediatico, ristabilendo la giusta equazione tra gerarchia delle notizie e il valore pubblico delle stesse, al fine di superare dettami e stereotipie proprie alle strutture informative. Era in qualche modo, l'idea di ridefinire la mappa sociale della comunicazione, soffermandosi sui paesi del sud del mondo, per focalizzare l'attenzione su quello che succede laggiù.
Forse possiamo dare la risposta alla domanda posta all'inizio: "quale può essere la funzione di un medium informativo in questo tempo storico?" Comprendere le vere ragioni che spingono le popolazioni a lasciare la propria terra per cercare riparo in altri continenti e in altri luoghi. Ma anche conoscere la verità su quello che succede veramente in quelle "interzone" del mondo, come l'America Latina, l'Africa, ed il Medio Oriente, utilizzando le fonti, di qualsiasi natura esse siano, purché credibili e affidabili, che stanno sul campo a raccontare i fatti, fuori dalle manipolazioni dei governi.
Se la separazione tra spazio pubblico e spazio privato si è perduta negli anfratti del tempo tecnologizzato, occorre ridare valore pubblico alle notizie, fuori dalle grinfie dei dettami commerciali e degli imperativi politici. Le storie diventano un modello esplicativo della realtà se raccontate attraverso il loro valore pubblico e le fonti perfette. Allo stesso modo la distanza siderale che c'è tra la realtà dei cittadini e quella raccontata dai giornali è la medesima distanza che c'è tra l'azione dei governi e i bisogni della gente. 
La rivoluzione del web ha consentito di mettere mano al primo dei problemi della nostra società: permettere al giornalismo di riappropriarsi dei suoi innati valori di cittadinanza. Attraverso il web la comunicazione giornalistica ha potuto attivare una riorganizzazione di senso e significato del concetto stesso di giornalismo, partendo da quello che negli anni dieci è stato definito "citizen journalism". Ma non solo, con lo sviluppo del web il giornalismo indipendente, anche on-line, ha saputo ridare senso al concetto di informazione. Dalle inchieste internazionali come i "Panama papers", con gli sviluppi in Africa e Asia, allo smascheramento, tramite il giornale on-line "Intercept", del complotto contro l'ex Presidente del Brasile Lula, ordito da un magistrato, poi diventato ministro, per meriti sul campo.

Certo, il web ha alimentato la disinformazione di massa, attraverso il sistema delle Fake-News, utilizzato sia dai singoli cittadini che dagli stessi uomini politici. Ma nel momento in cui questo avveniva, i popoli avevano già plasmato la loro vita superando i paradigmi della conoscenza per sprofondare nell'incubo della percezione...



Edito da Fondamentale Edizioni Musicali Bologna - Italy

Radio Cento Mondi Official site
radiocentomondi@gmail.com



Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...