Passa ai contenuti principali

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES


"Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro"


By Marco Marano

 

Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene...


Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Islam, cambiando nome; quando è diventato terza icona, insieme a Martin Luther King e Malcom X, dei diritti civili per i cittadini afroamericani, lo ha fatto con un suo messaggio, quello cioè di resistere a tutti i costi per far prevalere le proprie idee...


E così fu quando decise di non rispondere alla chiamata alle armi per il Vietnam. Disse:"Non sono andato in Vietnam perché credo che ognuno abbia il diritto di vivere tranquillo nella propria casa. Non vedo perché uno solo dei neri americani che sono privi della loro terra avrebbe dovuto andare a combattere contro chi stava tentando di difendere la propria terra (...) La mia è una religione di pace, non di guerra..."


Gli costò la sospensione del diritto di combattere e vincere sul ring per il campionato del mondo... Ma lui era il più forte e seppe resistere, e portare avanti le sue idee, tanto che il Congresso americano dovette cambiare la legge sull'obiezione di coscienza. Anche quelle che vennero, in modo errato, etichettate come spacconate, erano il prodotto di una precisa strategia di comunicazione: "Non mi faccio usare dai media, sono io che uso loro..."

Dopo di che, il 30 ottobre del '74, il mondo assistette al più grande incontro di boxe della storia, non al Madison Square Garden, simbolo del pugilato mediatico e corrotto, ma in Africa a Kinshasa, dove demolì per KO un altro dei più grandi di tutti i tempi, George Foreman, conquistando per la seconda volta il campionato del mondo dei pesi massimi. Se qualcuno che non lo conosce volesse capire Muhammad Ali, e ciò che è stata la boxe fino a quel tempo, dovrebbe guardare quell'incontro e comprendere come ci si arrivò...

Per circa un mese un intero popolo, ma forse l'intero continente africano, si sentì padrone del mondo. L'incontro venne spostato di tre settimane per un piccolo infortunio di Foreman, e l'allora presidente dello Zaire, poi Repubblica Democratica del Congo, il dittatore Mobutu,, non li fece partire temendo che il match saltasse. E il popolo si strinse attorno ad Ali in modo ancora più forte. Poi venne il fatidico giorno. Per sette round Ali attese alle corde Foreman facendosi colpire, tattica finalizzata a stancare l'avversario. All'ottava ripresa, quando sembrava che il match fosse compromesso, Ali uscì dalle corde e con una scarica di colpi dalla velocità impressionante mise knock-out l'avversario, mandando in visibilio oltre centomila persone venute ad acclamarlo.

Per tutto questo è stato il più grande di sempre sul ring, per tutto questo è stato uno dei più grandi del ventesimo secolo, al punto che riscoprire il suo Islam farebbe bene a tanti convinti che quella sia una religione di odio, a causa del terrorismo internazionale...


Addio Muhammad, riposa in pace e grazie di tutto...
 
 
 


 
 
 


Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...