RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES
"Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro"
By Marco Marano
Dopo di che, il 30 ottobre del '74, il mondo assistette al più grande incontro di boxe della storia, non al Madison Square Garden, simbolo del pugilato mediatico e corrotto, ma in Africa a Kinshasa, dove demolì per KO un altro dei più grandi di tutti i tempi, George Foreman, conquistando per la seconda volta il campionato del mondo dei pesi massimi. Se qualcuno che non lo conosce volesse capire Muhammad Ali, e ciò che è stata la boxe fino a quel tempo, dovrebbe guardare quell'incontro e comprendere come ci si arrivò...
Per circa un mese un intero popolo, ma forse l'intero continente africano, si sentì padrone del mondo. L'incontro venne spostato di tre settimane per un piccolo infortunio di Foreman, e l'allora presidente dello Zaire, poi Repubblica Democratica del Congo, il dittatore Mobutu,, non li fece partire temendo che il match saltasse. E il popolo si strinse attorno ad Ali in modo ancora più forte. Poi venne il fatidico giorno. Per sette round Ali attese alle corde Foreman facendosi colpire, tattica finalizzata a stancare l'avversario. All'ottava ripresa, quando sembrava che il match fosse compromesso, Ali uscì dalle corde e con una scarica di colpi dalla velocità impressionante mise knock-out l'avversario, mandando in visibilio oltre centomila persone venute ad acclamarlo.
"Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro"
By Marco Marano

Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio
di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo
che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo
modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori
dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno
fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se
mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento"
in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo
dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi,
per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene...
Ma combattere e vincere fuori dal ring
contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo
possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha
sposato l'Islam, cambiando nome; quando è diventato terza icona,
insieme a Martin Luther King e Malcom X, dei diritti civili per i
cittadini afroamericani, lo ha fatto con un suo messaggio, quello
cioè di resistere a tutti i costi per far prevalere le proprie
idee...
E così fu quando decise di non
rispondere alla chiamata alle armi per il Vietnam. Disse:"Non
sono andato in Vietnam perché credo che ognuno abbia il diritto di
vivere tranquillo nella propria casa. Non vedo perché uno solo dei
neri americani che sono privi della loro terra avrebbe dovuto andare
a combattere contro chi stava tentando di difendere la propria terra
(...) La mia è una religione di pace, non di guerra..."
Gli costò la sospensione del diritto
di combattere e vincere sul ring per il campionato del mondo... Ma
lui era il più forte e seppe resistere, e portare avanti le sue
idee, tanto che il Congresso americano dovette cambiare la legge
sull'obiezione di coscienza. Anche quelle che vennero, in modo errato, etichettate come spacconate, erano il prodotto di una precisa strategia di comunicazione: "Non mi faccio usare dai media, sono io che uso loro..."
Dopo di che, il 30 ottobre del '74, il mondo assistette al più grande incontro di boxe della storia, non al Madison Square Garden, simbolo del pugilato mediatico e corrotto, ma in Africa a Kinshasa, dove demolì per KO un altro dei più grandi di tutti i tempi, George Foreman, conquistando per la seconda volta il campionato del mondo dei pesi massimi. Se qualcuno che non lo conosce volesse capire Muhammad Ali, e ciò che è stata la boxe fino a quel tempo, dovrebbe guardare quell'incontro e comprendere come ci si arrivò...
Per circa un mese un intero popolo, ma forse l'intero continente africano, si sentì padrone del mondo. L'incontro venne spostato di tre settimane per un piccolo infortunio di Foreman, e l'allora presidente dello Zaire, poi Repubblica Democratica del Congo, il dittatore Mobutu,, non li fece partire temendo che il match saltasse. E il popolo si strinse attorno ad Ali in modo ancora più forte. Poi venne il fatidico giorno. Per sette round Ali attese alle corde Foreman facendosi colpire, tattica finalizzata a stancare l'avversario. All'ottava ripresa, quando sembrava che il match fosse compromesso, Ali uscì dalle corde e con una scarica di colpi dalla velocità impressionante mise knock-out l'avversario, mandando in visibilio oltre centomila persone venute ad acclamarlo.
Per tutto questo è stato il più
grande di sempre sul ring, per tutto questo è stato uno dei più
grandi del ventesimo secolo, al punto che riscoprire il suo Islam
farebbe bene a tanti convinti che quella sia una religione di odio, a
causa del terrorismo internazionale...
Addio Muhammad, riposa in pace e grazie
di tutto...
Commenti
Posta un commento