Passa ai contenuti principali

UGANDA: E' INIZIATA LA RIVOLTA





foto Adnkronos


Il vento della rivolta inizia a scendere verso la parte centrorientale del continente africano. Negli ultimi dieci giorni le strade di Kampala, capitale dell’Uganda, sono state attraversate da un grande movimento di protesta contro il neoeletto Presidente Yoweri Museveni, al potere da venticinque anni. Il bilancio degli scontri non è univoco tra le fonti d’informazione: comunque sembra ci siano 4 morti, 150 feriti e un centinaio di arresti, tra cui i maggiori esponenti dell’opposizione, compreso lo sfidante alle ultime elezioni di febbraio Kizza Besigye, principale avversario del Presidente ugandese.


foto Reuters


Gli eventi stanno precipitando ora dopo ora, ed il livello di tensione nel paese è sempre più alto. Il culmine, fino a questo momento, è stato raggiunto lunedi scorso, giorno in cui è stata indetta una manifestazione nella capitale con un titolo estremamente indicativo: “Walk to Work”, per affermare il diritto al lavoro e alla sicurezza economica, dimensioni assolutamente precarie a causa di un sistema di potere autocratico, che calpesta i più elementari diritti. Dai sobborghi della città migliaia di persone si sono dirette verso il centro. Nel frattempo le forze antisommossa del governo si sono concentrate sugli accessi strategici della città, dove sono esplosi i tafferugli, con scontri, lacrimogeni e sparatorie contro i manifestanti. Besigye, leader del "Forum for Democratic Change", ormai consacrato simbolo dell'opposizione, è stato bloccato prima che potesse arrivare sul punto di concentramento dei manifestanti. Alcuni testimoni hanno dichiarato che ha a resistito all'arresto almeno un'ora, sedendosi in mezzo ad una strada del sobborgo di Kasangati. Quando la polizia è riuscita a portarlo via, una folla inferocita si è radunata presso la centrale del suddetto sobborgo per protestare. Il leader politico veniva rilasciato dopo qualche ora, in seguito al pagamento di una cauzione. L'aspetto tragicamente ironico è che l'esponente politico nel giro di due settimane è stato arrestato per ben tre volte, l'ultima proprio ieri, con l'accusa di istigazione alla violenza.


foto PeaceReporter


I motivi che hanno generato l'escalation di proteste sono legati al dissestato assetto socio-economico del paese, direttamente proporzionale alla gestione di un sistema di potere autocratico, violento e corrotto, nel contesto di una trentennale guerra di tipo tribale. Ma andiamo per ordine. Vediamo alcuni dati di fondo. In Uganda vi è una popolazione urbana che copre il 12,2 per cento, un livello di alfabetizzazione del 68,9 per cento, una mortalità infantile all'8,8 per cento, mentre l'aspettativa di vita è di 42 anni e l'indice di sviluppo umano posiziona il paese al 146eiesimo posto su 177.


foto PeaceReporter

Dalla metà degli anni ottanta fino ad oggi, nel nord del paese, nella parte confinante tra il Sudan e la RD Congo, si combatta una guerra terrificante, con i guerriglieri del LRA (Lord Resistance Army) capeggiati da un uomo spietato dal nome Joseph Kony, una sorta di fondametalista cristiano. Costui, col suo esercito irregolare, per finanziare e sviluppare il suo sistema bellico utilizza sempre lo stesso diabolico approccio, cioè quello di entrare nei villaggi, saccheggiarli e raderli al suolo. Poi prende con se le bambine anche sotto i dieci anni, per farne concubine o schiave del sesso, mentre i bambini li aruola come guerrieri. Non solo ma li costringe ad uccidere i propri genitori con mazze e bastoni, per non sprecare le pallottole. I rapporti di "Human Right Watch" riportano gli sconvolgenti dati degli ultimi due anni, considerato che questo esercito agisce oltre che in Uganda anche in Congo, Sudan e nella Repubblica Centroafricana.


foto PeaceReporter

Negli ultimi mesi, in Uganda, una inflazione galoppante ha espulso migliaia di persone da un mercato del lavoro fisiologicamente dissestato, aumentando il livello d'impoverimento del paese. Uno spaventoso rialzo del petrolio ha fatto impennare i prezzi dei prodotti alimentari di prima necessità. Se poi a ciò si aggiungono i due milioni di dollari stanziati per la festa legata alla cerimonia di giuramento del Presidente, che segnerà l'inizio del nuovo mandato, tra l'altro ottenuto con evidenti brogli elettorali, come ormai Yoweri Museveni fa da venticinque, si chiude il cerchio dell'esasperazione popolare che sta portando il paese centro africano ad una nuova rivoluzione.





Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...