Passa ai contenuti principali

Ungheria: il dittatore eletto e gli studenti


Ormai le proteste studentesche in Ungheria si stanno susseguendo a ritmo incalzante, anche perché la deriva liberticida del sistema di potere guidato da Victor Orban non ha più limiti.
  
Dopo aver aperto le porte alle milizie paramilitari del partito Jobbik, presente in Parlamento, in due anni il primo ministro autocrate ha riscritto la costituzione comprimendo la separazione dei poteri, ha imbavagliato il sistema mediatico, ha introdotto leggi razziste contro i senza fissa dimora, ad esempio, e classiste, contro i ceti meno abbienti, attraverso l’assicurazione sanitaria solo per chi ha un reddito sufficiente. Il tutto riscoprendo parole d’ordine da impero austro ungarico, dove l’identità del cittadino ungherese, in qualsiasi parte del mondo esso trovi, deve essere garantita. Con un sistema economico a rischio di bancarotta, con una moneta interna svalutata, tanto che è impensabile l'entrata nella zona euro, con un’azione politica stigmatizzata dall’Unione Europea tutta, Orban continua a lacerare il tessuto sociale.

Le ultime leggi liberticide riguardano proprio l’istruzione. Prima sono stati dimezzati gli atenei, in controtendenza con le politiche di espansione per ciò che concerne l’istruzione dei paesi mitteleuropei, poi ha aumentato le tasse universitarie e abolito le borse di studio. Adesso Orban ha annunciato che nel 2013 verrà finanziata l’istruzione ad appena 10.480 studenti, chi non può permettersi le tasse può chiedere dei prestiti, in cambio verranno fatti firmare dei contratti attraverso cui si obbligano i giovani a lavorare in Ungheria per diversi anni dopo la laurea, senza poter lasciare il paese. Quest’ultima sembra davvero il prodotto di una mente malata, poiché, al di là della lesione alle libertà individuali, come si può pensare di far rimanere dei giovani in un paese con un’altissima disoccupazione e con un altrettanta elevata domanda di forze lavoro dai paesi limitrofi come la Germania.

Nel silenzio più assoluto del sistema mediatico, totalmente controllato da Orban, grazie ad una di queste leggi fuori dal tempo, gli studenti tramite i social network e i blog hanno costituito una rete molto strutturata, queste sono le sigle più importanti: Rete degli Studenti (Hallgatói Hálózat – HaHa), l'Unione nazionale degli studenti (HÖOK), la Rete di Accademici (Oktatói Hálózat, OHA ), la Rete per la libertà di Curriculum (Hálózat un Tanszabadságért, HAT) e la Rete dei genitori (Szülői Hálózat). Queste organizzazioni hanno elaborato una piattaforma di lotta in cinque punti:

1. Chiediamo una riforma radicale dell'istruzione pubblica superiore!
2. Le quote di ammissione devono essere riportate almeno ai livelli del 2011!
3. Vogliamo che si fermi la diminuzione dei finanziamenti, e si compensino i ritiri!
4. Eliminare il contratto dello studente!
5. Non limitare l'autonomia delle università!





Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...