Passa ai contenuti principali

Il giorno della memoria perchè non succeda più: ma continua a succedere...


Il 27 gennaio, come ogni anno, da 13 anni a questa parte, si festeggia il giorno della memoria per ricordare al mondo la Shoah, cioè il genocidio di quei sei milioni di persone, prevalentemente ebrei, da parte del nazionalsocialismo, durante la seconda guerra mondiale. Sono passati sessant’anni da quell’incredibile strategia pianificata e sistematizzata di annientamento e ogni volta che si ricorda la shoah, vi è una frase utilizzata canonicamente: “è importante ricordare quei fatti alle nuove generazioni affinchè non si ripetano più.
 


 

Ansa
 
 
Ogni qual volta quella frase viene ripetuta una ferita grande come una casa si apre tra i sussulti del tempo e della storia, che amplifica ancora di più l’indifferenza verso il passato da parte delle nuove generazioni e questo perché, quella frase è offensiva nei confronti del presente e della cronaca dei nostri giorni.

Se milioni di persone oggi sono costrette a fuggire dai loro paesi d’origine, attraversando i deserti, solcando i mari, mettendo a rischio la vita, è anche perché quella frase è purtroppo falsa: i genocidi per motivi razziali ed etnici o anche religiosi continuano ad esserci, anzi negli ultimi vent’anni continuano ad accadere sempre di più.

Dal 1991 al 1995 le repubbliche che componevano la Jugoslavia diventavano protagoniste di una guerra civile, attraverso cui venne usata la pulizia etnica per annientare l’avversario. Ancora oggi i dati dello sterminio non sono certi si contano circa centomila vittime ufficiali ma è un dato estremamente al ribasso date le migliaia di fosse comuni non venute alla luce. Il simbolo della guerra è la strage di Srebrenica, un’enclave musulmana protetta dai Caschi Blu dell’ONU caduta nelle mani del generale Mladić, il quale, in perfetto stile nazista, fece cose di inaudita ferocia. Due generazioni per un totale di 10.000 uomini, tra i 12 e i 77 anni, furono, trasportati a bordo dei camion nei centri vicini di Bratunac, Zvornik e Kravica, dove vennero trucidati e sepolti in fosse comuni in gran segreto.
 

Reuters
 
 
Agli inizi degli anni novanta, in Rwanda in poco più di tre mesi si compì una delle stragi più atroci della storia del novecento. Su una popolazione di 7.300.000, di cui l’84 % hutu, il 15 % tutsi e l’1 % twa, circa 1.174.000 persone vennero massacrate in soli 100 giorni (10.000 morti al giorno, 400 ogni ora, 7 al minuto). Tra loro il 20% circa era di etnia hutu. I sopravvissuti tutsi al genocidio sono stimati in 300.000. Migliaia le vedove, molte stuprate e oggi sieropositive. 400.000 i bambini rimasti orfani, 85.000 dei quali sono diventati capifamiglia.

Il genocidio del Ruanda sfociò nel vicino nord Kivu della Repubblica Democratica del Congo, incrociandosi con un conflitto nato dalla caduta del dittatore Mobutu, sviluppatosi fino al 2003 e con rigurgiti che si spingono fino ai nostri giorni. Un rapporto dell’ONU parla di circa cinque milioni di vittime.
 
 

AFP
 
A questi eventi si potrebbero aggiungere tutte quelle stragi e quei conflitti e quelle violenze di natura etnica e religiosa che soprattutto in Africa si succedono periodicamente. Allora, forse, oltre che evitare quella infelice espressione che accompagna il ricordo della shoah, si potrebbe intitolare il 27 gennaio, giorno della liberazione di Auschwitz da parte dell’esercito alleato, a tutti i genocidi di ieri e di oggi, per informare, chi non lo sapesse, che avvengono ancora…
 
 
 
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...