Passa ai contenuti principali

IL MODELLO TURCO E LA LIBERTA' DI ESPRESSIONE





Reuters


Le proteste di massa dell’estate 2013, che hanno visto il popolo turco sfidare il governo del primo ministro Erdogan, sembravano cadute nell’oblio dopo gli sgomberi di piazza Taksim, divenuta nuovo simbolo delle proteste popolari. Se all’inizio i motivi delle contestazioni erano legati ad un parco da demolire per farvi un supermercato, le nuove mobilitazioni hanno preso vita in seguito alla morte di un giovane di 22 anni, colpito alla testa da un candelotto, durante una manifestazione. Sia la prima che la seconda volta il capo del governo ha voluto usare la mano pesante sui manifestanti, stigmatizzati come terroristi, utilizzando strumenti e metodologie antisommossa estremamente violenti, tanto da dover subire i richiami dei paesi europei, sulla libertà di manifestazione.


C’è da riflettere sul fatto che la Turchia sia una democrazia presidenziale, dove il popolo ha eletto un governo legato alla dimensione islamica. Erdogan è a capo di un partito epigono dei Fratelli musulmani egiziani, quindi un partito sunnita, che ha fatto pensare all’opinione pubblica europea che potesse essere possibile coniugare democrazia con islamismo. In effetti quello turco è l’unico stato democratico, istituzionalmente stabile, che coniuga democrazia e sharia, tanto da farne una sorta di modello, per i vicini paesi mediorientali.


Il punto è che questo modello di fronte a delle proteste popolari di piazza reagisce in spregio delle regole democratiche, anche perché è estremamente evidente che una parte del popolo, quello laico, in piazza ci scende per determinare la propria libertà di espressione, come metodo di convivenza civile, prima di tutto. Nell’estate del 2014 sono fissate le elezioni presidenziali, a cui Erdogan dovrebbe candidarsi, per cui l’elemento di discrimine diventa quello che pressappoco contraddistingue l’Egitto: se la maggioranza del popolo è musulmana è legittimo che un governo islamico bypassi le regole della democrazia?

Perché la libertà di espressione, insieme alla separazione dei poteri, è l’essenza stessa di una democrazia, quando un governo di natura islamica non tollera la libertà di espressione, che sia essa religiosa o politica, e la reprime in piazza o cerca il controllo su internet, dove i social network diventano dei veri e propri luoghi di liberazione, allora è chiaro che il modello continua a non funzionare. Continua cioè quella ambiguità di fondo che impone alla parte laica del paese di sospendere le proprie prerogative per assoggettarsi alla maggioranza islamica e alle regole proprie al sistema religioso.

Intanto è stato riaperto il processo per l'omicidio del giornalista turco-armeno Hrant Dink, ucciso nel 2007 da un giovanissimo, allora minorenne, nazionalista turco, reo confesso. Tra gli ispiratori dell'omicidio venne condannato su 19 accusati, Yasin Hayal, con una sentenza che fece scalpore poichè venne scongiurata la tesi di un complotto nato da funzionari pubblici, quindi dentro il cuore dello Stato.

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre sve

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria