Passa ai contenuti principali

I nuovi bisogni territoriali: co-housing di comunità




Il concetto di co-housing comunitario si sta imponendo nelle politiche sociali di alcuni paesi europei, all’interno dei quali però ognuno di essi coniuga tale concetto in modo diverso in relazione al retroterra culturale e alle vocazioni sociali. La traduzione del concetto su cui diventa interessante sviluppare conoscenza, è sicuramente quella legata alla nuova idea di "spazio abitativo sostenibile", cioè a dire un luogo sociale dove il concetto di abitare si integra in una unica soluzione di continuità al sistema integrato dei servizi.


E’ in sostanza un nuovo modello di convivenza urbana, quindi una nuova cultura dell’abitare, che risponde al bisogno di inclusione sociale per tutte le categorie a rischio, che veda i soggetti non semplicemente fruitori dei propri spazi. Stiamo parlando di luoghi dove possano convivere singoli, famiglie, associazioni, organizzazioni formali e non, gruppi di diversa provenienza e condizioni sociali che formino un microcosmo dove ognuno possa essere utile all’altro in modo funzionale.


In tal senso sono due le esperienze da mutuare. La prima è estremamente all’avanguardia: il villaggio Barona a Milano… La seconda è una esperienza assolutamente spontaneistica: via Fondazza a Bologna.


"Il villaggio Barona ha fatto da apripista ai progetti milanesi di housing sociale con la riqualificazione di uno spazio dismesso da 40.000 mq lasciato da Attilio Cassoni, imprenditore petrolifero che lo usava come deposito per i carburanti. Oggi ospita 300 persone: rifugiati politici, studenti, ex tossicodipendenti, ragazze madri e famiglie in difficoltà. Per loro ci sono 80 appartamenti con affitto calmierato. Il ricavato del villaggio, costato 30 milioni di euro, è gestito dalla Fondazione Cassoni allo scopo di migliorare i servizi per le persone che ci abitano. Alla sua realizzazione hanno contribuito, oltre agli esperti di urbanistica, anche Fondazione Cariplo, Bpm e 1500 volontari".


"Il progetto di social street di via Fondazza ha preso piede velocemente e ora molte idee sono già realtà. Dalle lezioni di pianoforte offerte da una ragazza residente al numero 79, all’aiuto tra vicini nei piccoli impegni quotidiane, come la spesa o il bucato. "L’importante è ricreare quel senso di comunità che nelle città si è perduto" spiega Federico Bastiani, giornalista, residente e ideatore del progetto".


L’esperienza di via Fondazza, in pieno centro a Bologna, segnala che i bisogni sociali espressi dal territorio corrono molto più velocemente rispetto alla capacità di governance del comparto pubblico, che, come in questo caso, viene superata dalla capacità di risoluzione dei problemi da parte della gente.


Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...