Passa ai contenuti principali

L’ANALFABETISMO FUNZIONALE COME METODO ITALIANO DI CONTROLLO SOCIALE



Forse esiste una spiegazione razionale al fatto che quello italiano sia un popolo sistemicamente corrotto, che dal dopoguerra ad oggi ha sempre prodotto una classe politica la quale ha privilegiato gli interessi privati rispetto a quelli dei cittadini. A stimolare l’ipotesi è l’Ocse, che attraverso un’analisi approfondita chiamata PIAAC, Programme for the International Assessment of Adult Competencies, ha individuato il fenomeno dell’analfabetismo funzionale che riguarda 3 italiani su dieci, il dato più alto d’Europa. Ma cos’è l’analfabetismo funzionale? Niente a che vedere con i gap legati alle abilità di base, cioè leggere e scrivere. Niente di tutto questo quindi, perché gli analfabeti funzionali sono anche laureati… Il problema è caso mai legato al distorto processo di scolarizzazione che ha coinvolto le ultime tre generazioni…

Tre italiani su dieci vivono la loro quotidianità, cioè s’informano, lavorano, votano, utilizzando una capacità di analisi primaria, fuggendo da ogni complessità che sia essa legata alla propria dimensione sociale come agli eventi “esterni”. Gli immigrati che fuggono dalle guerre in cerca di asilo politico, vengono a rubare il lavoro agli italiani... Oppure, qualsiasi guerra o scontro bellico è misurato in relazione alla propria routine sociale: se in Libia c’è la guerra, sono preoccupato che le forniture di petrolio siano assicurate, se è invece in Ucraina sono preoccupato dal fatto che le forniture di gas vengano assicurate alla mia abitazione. L’interpretazione del mondo avviene esclusivamente attraverso le proprie esperienze personali…

Se questa è la fotografia di una parte rilevante del popolo italiano, c’è da dire che sul banco degli imputati vi è il sistema educativo nazionale, il quale è ormai da quarant’anni almeno in putrefazione, tra le nefandezze culturali espresse dalle innumerevoli riforme dei vari governi succedutisi, ed il sistema di accesso dei docenti, che è una delle più indecorose vergogne nazionali. Per non parlare di tutto il sistema organizzativo scolastico, completamente scollegato dalla realtà territoriale, proprio per questo, come segnala l’Ocse, incapace di costruire competenze professionali e per questo all’ultimo posto in Europa. Tre cittadini su dieci, insomma, non sono in grado di interpretare un grafico, di capire un editoriale su un giornale popolare, di comprendere una polizza assicurativa, di sintetizzare qualsiasi testo scritto.

Girando in rete, abbiamo trovato una splendida frase scritta da un insegnante, che racchiude sinteticamente il senso della società italiana: “Una scuola dogmatica è una scuola che respinge, e che insegna senza insegnare. Una scuola che costruisce e valorizza le competenze, invece, è una scuola capace di accogliere, e di insegnare gli strumenti di comprensione del mondo.”

Il punto però è un altro. Perché se in quarant’anni nessun oligarca italiano ha voluto seriamente rifondare il sistema educativo, lasciandolo permanentemente in putrefazione, il risultato è che diventa molto più facile controllare il consenso di persone che non hanno coscienza di ciò che è la realtà. Quindi avere un sistema scolastico che non funziona, che non è in sintonia con la realtà del nostro tempo, che non è fondato su valori forti, significa semplicemente relegare il popolo alla sudditanza… E questo è un esempio classico di come un sistema che si dice democratico usa le metodologie totalitarie…

e esiste una spiegazione razionale al fatto che quello italiano sia un popolo sistemicamente corrotto, che dal dopoguerra ad oggi ha sempre prodotto una classe politica la quale ha privilegiato gli interessi privati rispetto a quelli dei cittadini. A stimolare l’ipotesi è l’Ocse, che attraverso un’analisi approfondita chiamata PIAAC, Programme for the International Assessment of Adult Competencies, ha individuato il fenomeno dell’analfabetismo funzionale che riguarda 3 italiani su dieci, il dato più alto d’Europa. Ma cos’è l’analfabetismo funzionale? Niente a che vedere con i gap legati alle abilità di base, cioè leggere e scrivere. Niente di tutto questo quindi, perché gli analfabeti funzionali sono anche laureati… Il problema è caso mai legato al distorto processo di scolarizzazione che ha coinvolto le ultime tre generazioni…

Tre italiani su dieci vivono la loro quotidianità, cioè s’informano, lavorano, votano, utilizzando una capacità di analisi primaria, fuggendo da ogni complessità che sia essa legata alla propria dimensione sociale come agli eventi “esterni”. Gli immigrati che fuggono dalle guerre in cerca di asilo politico, vengono a rubare il lavoro agli italiani... Oppure, qualsiasi guerra o scontro bellico è misurato in relazione alla propria routine sociale: se in Libia c’è la guerra, sono preoccupato che le forniture di petrolio siano assicurate, se è invece in Ucraina sono preoccupato dal fatto che le forniture di gas vengano assicurate alla mia abitazione. L’interpretazione del mondo avviene esclusivamente attraverso le proprie esperienze personali…

Se questa è la fotografia di una parte rilevante del popolo italiano, c’è da dire che sul banco degli imputati vi è il sistema educativo nazionale, il quale è ormai da quarant’anni almeno in putrefazione, tra le nefandezze culturali espresse dalle innumerevoli riforme dei vari governi succedutisi, ed il sistema di accesso dei docenti, che è una delle più indecorose vergogne nazionali. Per non parlare di tutto il sistema organizzativo scolastico, completamente scollegato dalla realtà territoriale, proprio per questo, come segnala l’Ocse, incapace di costruire competenze professionali e per questo all’ultimo posto in Europa. Tre cittadini su dieci, insomma, non sono in grado di interpretare un grafico, di capire un editoriale su un giornale popolare, di comprendere una polizza assicurativa, di sintetizzare qualsiasi testo scritto.

Girando in rete, abbiamo trovato una splendida frase scritta da un insegnante, che racchiude sinteticamente il senso della società italiana: “Una scuola dogmatica è una scuola che respinge, e che insegna senza insegnare. Una scuola che costruisce e valorizza le competenze, invece, è una scuola capace di accogliere, e di insegnare gli strumenti di comprensione del mondo.”

Il punto però è un altro. Perché se in quarant’anni nessun oligarca italiano ha voluto seriamente rifondare il sistema educativo, lasciandolo permanentemente in putrefazione, il risultato è che diventa molto più facile controllare il consenso di persone che non hanno coscienza di ciò che è la realtà. Quindi avere un sistema scolastico che non funziona, che non è in sintonia con la realtà del nostro tempo, che non è fondato su valori forti, significa semplicemente relegare il popolo alla sudditanza… E questo è un esempio classico di come un sistema che si dice democratico usa le metodologie totalitarie…

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...