Passa ai contenuti principali

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES

L'EUROPA CHE VA IN PEZZI
Al richiamo dell'Europa verso una direzione democratica il presidente turco risponde con le minacce, e mentre in Romania la protesta popolare impone le dimissioni al governo corrotto, la Grecia richiama l'attenzione del continente perché non riesce più a gestire l'ondata dei rifugiati.


By Marco Marano



"Erdogan dovrà unire nuovamente ciò che è stato diviso negli ultimi cinque mesi. Gli chiediamo di dare prova di responsabilità e di abbandonare i toni militanti che ha utilizzato negli ultimi mesi di campagna elettorale". Proprio ieri una dichiarazione del capo delegazione degli osservatori del Consiglio d'Europa, fotografava la dissonanza tra le parole e i fatti di un Europa che crolla lentamente a pezzi, visto che due settimane prima la cancelliera Merkel si recava in Turchia a stringere un patto scellerato con l'autocrate turco, per accelerarne l'entrata nell'Unione Europea in cambio della completa gestione dei rifugiati che scappano da Siria, Iraq e Afghanistan, nel nord della Turchia.

Ed infatti la risposta di Erdogan non si è fatta attendere, proponendo più che una riconciliazione, un regolamento dei conti, poiché ha già annunciato l'intenzione di voler cambiare la Costituzione in senso presidenzialista, in modo tale da restare al potere il più a lungo possibile, da dittatore conclamato, anche per poter gestire al meglio le accuse di corruzione contro di lui e la sua famiglia. Per poterlo fare ha bisogno di una manciata di voti che mancano all'appello in parlamento. Così è sua intenzione convocare, in una sorta di "tavolo aperto", i partiti che è riuscito a cannibalizzare durante l'ultima tornata elettorale. Se questo non si potrà fare verrà promosso un referendum, e i partiti si assumeranno le loro responsabilità... Dall'altro lato ha emesso una vera e propria dichiarazione di guerra contro il popolo curdo: "Non ci sarà alcuna interruzione nelle operazioni militari finché il Pkk non verrà eliminato. Il periodo che verrà non sarà un periodo di negoziati, ma di risultati".





Poco più a nord, in Romania, in seguito all'ondata di protesta del popolo contro il governo socialdemocratico, il primo ministro Victor Ponta rassegnava le dimissioni. Dopo mesi di indignazione e accuse nei suoi confronti da parte non solo della società civile ma anche dello stesso Presidente della Repubblica, Klaus Iohannis, conservatore coabitante istituzionale, che per due volte gli ha chiesto di dimettersi, si è dunque arrivati alla fine della storia.

La prima richiesta di dimissioni era arrivata il 5 giugno quando la Procura anticorruzione di Bucarest aveva avviato a suo carico una inchiesta per evasione fiscale e riciclaggio di danaro, relativi alla sua attività professionale di avvocato tra il 2007 ed il 2008. A quel tempo Ponta era deputato, e negli anni a venire riusciva a fare una veloce scalata al potere tanto da essere considerato tra gli uomini più potenti della Romania. Anche per questo aveva sfidato, rimanendo sconfitto, Iohannis alle ultime elezioni presidenziali. In giugno Ponta decideva di non dimettersi poiché dichiarava che solo il parlamento poteva defenestrarlo.

Poi nelle settimane scorse il rogo nella discoteca di Bucarest ha fatto scattare la miccia dell'indignazione popolare, stigmatizzata dal Presidente della Repubblica, scesa a manifestare più volte in piazza in questi giorni, per protestare contro un capo del governo corrotto e considerato indirettamente responsabile dell'accaduto. Così oltre a lui è ovviamente caduto l'intero governo ed il sindaco del distretto 4 di Bucarest dove era ubicata la discoteca.




Adiacente all'area balcanica c'è poi la Grecia, dove è arrivato Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, in visita presso il centro di accoglienza per rifugiati di Atene, nel giorno in cui i primi trenta rifugiati sono stati ricollocati verso il Lussemburgo. Si proprio così, un evento organizzato per lo spostamento di trenta persone, nel quadro di un fenomeno che ne vede in giro per la rotta balcanica centinaia di migliaia. La Grecia dovrebbe ospitare, in seguito agli accordi europei, circa 50 mila persone all'anno. Ma ovviamente questa storia delle quote essendo un evidente pasticcio, non può avere nessuna rispondenza con la realtà, perché il numero dei rifugiati è impossibile determinarlo, viste le continue recrudescenze belliche nei paesi di riferimento. A ciò si aggiunga la perdita di dignità dell'Europa, considerato che in soli quattro paesi mediorientali sono stati ospitati sei milioni di rifugiati.

E allora si riparla di soldi aggiuntivi da assegnare alla Grecia, ma anche si ripetono le solite affermazioni fini a se stesse rispetto poi ai fatti che vengono messi in campo, le solite filastrocche insomma: "Credo che sia relativamente semplice capire che questo non è solo un problema greco. Si tratta di un problema comune europeo e possiamo risolverlo solo lavorando tutti insieme".




Credit NOVA, ANSA, AGI

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...