Passa ai contenuti principali

IL BRASILE SULL'ORLO DEL BARATRO ISTITUZIONALE, MENTRE ALEGGIA IL FANTASMA DELLA DITTATURA NATA NEL 1964

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES



Nell'ultima settimana si sono intensificati gli eventi di artisti e intellettuali  che stanno dando voce ad un movimento d'opinione lungo l'intero Brasile, contro il tentativo di impeachment della presidentessa Dilma Rousseff, al centro di un conflitto istituzionale senza precedenti, che riporta alla mente la defenestrazione di  Joao Goulart, da cui prese avvio la dittatura militare.
 
By Marco Marano
 
 
 
NÃO VAI TER GOLPE è lo slogan che imperversa nelle strade del paese, questo perché le accuse rivolte alla Roussef non costituiscono un crimine secondo gli articoli 85 e 86 della Costituzione brasiliana del 1988, poiché riguarda la cosiddetta “pedalata fiscale” cioè un ritardo nel passaggio di denaro dalla contabilità dello Stato a banche e a enti pubblici responsabili delle operazioni finanziarie di alcuni programmi d'intervento sociale.

Questo movimento d'opinione che sta dilagando nelle strade e sul web, è chiamato #VemPraDemocracia e ha raccolto le adesioni oltre che del mondo delle arti, della musica e delle scienze anche alcuni partiti storici brasiliani come il Partido Socialismo e Liberdade (PSOL), il Partido dos Trabalhadores (PT), il Partido Comunista do Brasil (PCdoB) e il Partido da Causa Operária (PCO). A questi si sono unite organizzazioni studentesche, sindacati, organizzazioni per i diritti umani, media informativi alternativi...
 
 
 
Quello che si sta creando in Brasile è un vero e proprio scontro tra due pezzi di società. Dall'altra parte, accusati di stare ordendo un vero e proprio colpo di stato, simile a quello del '64, vi è la stampa mainstrem, con in testa Rete Globo, il principale network televisivo brasiliano, pezzi della magistratura, veicolati dall'opposizione parlamentare, il cui leader è il Presidente della Camera Eduardo Cunha, colui che ha espressamente chiesto l'impeachment. Ma è anche uno dei principali personaggi coinvolti nello scandalo che ha travolto il Brasile: Petrobras. Una sorta di tangetopoli alla brasiliana, dove questa compagnia petrolifera statale, guidata direttamente dalla Presidentessa, sembra che abbia finanziato illecitamente un pò tutto il sistema politico brasiliano. Il presidente della Camera, in tal senso, è indagato dalle autorità svizzere per alcuni conti intestati a lui e alla moglie, frutto delle tangenti sugli appalti Petrobras.
 
 
 
Ma non solo, nel comitato di impeachment ci sono 34 indagati dalla Corte Suprema. Se approvato, il voto andrà alla Camera dei Rappresentanti, dove 271 deputati sono sotto accusa per reati che vanno dalla frode all'omicidio. Per cui lo scontro sociale è il risultato di un vero e proprio conflitto istituzionale, nel quale i cosiddetti “golpisti” stanno cercando di avviare le procedure di impeachment prima che venga processato il presidente della camera Cunha.
 
 
 
 
La paura più grande che serpeggia all'interno del movimento #VemPraDemocracia è che le conquiste sociali degli anni passati possano disperdersi per il momento di crisi economica e di sfiducia nei confronti sia della Rousself che di Lula, l'ex presidente, anch'esso ultimamente preso di mira dalla magistratura, in questa sorta di guerra interistituzionale.
 
 
 
In un manifesto firmato da intellettuali e accademici si sottolinea che: “vediamo il serio rischio che la retorica contro la corruzione venga utilizzata per destabilizzare un governo democraticamente eletto, allo stesso modo con cui venne utilizzata prima della caduta dell'ex presidente Joao Goulart (1964), e che diede il via successivamente alla dittatura militare.”








Fonti Pós Tv, Agência Brasil, Pensa Brasil
Credits Pós Tv


Link:
http://postv.org/post/141454971967/teatro-pela-democracia-rio-de-janeiro
http://www.mapadademocracia.org.br/entenda-o-golpe/

Per maggiori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/teatropelademocracia/?fref=ts
https://www.facebook.com/canalpostv/?fref=ts

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...