Con la presidenza americana d’ispirazione fascista si preannuncia la fine della causa palestinese e kurda
La
falsa rappresentazione anti-establishment di Donald Trump, miliardario legato alla lobby delle armi e agli apparati di sicurezza interni, determinerà
un ritorno indietro di trent’anni delle cause di libertà dei due popoli senza
Stato, mentre nelle città americane scoppia la protesta.
by Marco Marano
Bologna,
11 novembre 2016 – Se
c’è un elemento sconcertante nell’elezione a presidente americano di un uomo
che si ispira al fascismo, è il fatto che esso sia passato, anche da certa
sinistra “confusa ma felice”, come un politico anti-establishment. Se l’elezioni fossero state effettuate prima che il direttore
FBI denunciasse lo scandalo delle email, poi ritirato sapientemente un giorno prima
che si aprissero le urne, la candidata democratica avrebbe vinto a mani basse,
visto il margine enorme guadagnato. In realtà la Clinton in termini di voti
elettorali le elezioni le ha vinte con quasi 300.000 voti in più di Trump, ma
per la particolarità del sistema elettorale, costruito sui grandi elettori, è
stata sconfitta, come fu per Al Gore.

E che dire dei “diritti” a cui il presidente fascista non è certo sensibile. La riforma sanitaria
americana, l’Obamacare, con la possibilità di salvaguardare anche i migranti
non in regola, verrà naturalmente smantellata, per tornare a quella dimensione
iperliberista della protezione sociale per reddito, recuperando i soldi per abbassare le tasse al ceto medio e alle imprese... Quindi chi ha un reddito tale
da comprarsi un’assicurazione, avrà la possibilità di curarsi… Trump anti-establishment?
Ma quello che inquieta e fa rabbia riguarda le due grandi cause di libertà di due popoli, che
in qualche modo con i governi democratici, seppur nelle ambiguità delle logiche
imperialiste, venivano salvaguardate: i palestinesi e i kurdi. Per ciò che
concerne i primi, quello che si preannuncia sarà un ritorno indietro di almeno
trent’anni, dato che nei programmi di Trump c’è il passaggio dell’ambasciata
americana da Tel Aviv a Gerusalemme, come a significare che quella è unicamente
una città israeliana. A ciò si aggiunga l’affossamento dell’obiettivo di "due
territori due stati", dato che i coloni ebrei in Cisgiordania sono ben visti dal
nuovo presidente americano. Ciò significa che è l’inizio della fine per la striscia
di Gaza…
Infine la causa kurda, tra il sud della
Turchia ed il Rojava, nel nord della Siria, cioè la nuova confederazione
democratica che ha messo insieme kurdi, assiri e armeni con una formula
cantonale, dove il potere esecutivo sta dentro i comitati territoriali di
quartiere. Una causa combattuta dagli eserciti di donne e uomini kurdi proprio
dentro il conflitto siriano. Una guerra dove è entrato il sultano dittatore turco
Erdogan per annientare il popolo kurdo sia in Turchia che in Rojava. Beh, se la
Clinton aveva specificatamente dichiarato il sostegno al popolo kurdo, il nuovo
presidente americano, non si è ancora espresso sul Medio Oriente, ma lo ha
fatto su Erdogan, esprimendogli la sua simpatia e vicinanza… Alla faccia dell’anti-establishment…

L'unica nota positiva in tutta questa triste vicenda è il risveglio delle proteste giovanili in tante città statunitensi, persino con scontri e arresti a New York, addirittura sono state bruciate le bandiere americane, cosa che non accadeva dai tempi della guerra nel Vietnam, al grido "non sei il mio presidente". Se all'elezione di un presidente americano fascista corrispondesse la nascita di un movimento e di una coscienza collettiva che potesse contagiare anche l'Europa, potremmo dire che non tutto è perduto...

L'unica nota positiva in tutta questa triste vicenda è il risveglio delle proteste giovanili in tante città statunitensi, persino con scontri e arresti a New York, addirittura sono state bruciate le bandiere americane, cosa che non accadeva dai tempi della guerra nel Vietnam, al grido "non sei il mio presidente". Se all'elezione di un presidente americano fascista corrispondesse la nascita di un movimento e di una coscienza collettiva che potesse contagiare anche l'Europa, potremmo dire che non tutto è perduto...
Credits Reuters
Official Site
Commenti
Posta un commento