Passa ai contenuti principali

Perché è stato arrestato Gabriele?


Anche al presidio di Bologna qualcuno ha continuato a far finta di non sapere, di non vedere, di non capire...

di Marco Marano


Bologna, 21 aprile 2017 - C'era un misto di tristezza unita a rabbia in quel giovedì 20 aprile in piazza del Nettuno a Bologna. Un tardo pomeriggio in cui una piccola folla si è radunata per portare il suo personale contributo in sostegno a Gabriele Del Grande, il giornalista, che ci piace definire “mondialista”, arrestato in Turchia, al confine con la Siria.

Hanno parlato in tanti in quel pomeriggio, un microfono aperto: dal normale cittadino ad un paio di politici, dai colleghi giornalisti a qualche rappresentante delle comunità migranti di Bologna. Tutti hanno espresso il loro dolore, chi con semplicità, chi con una qualche punta di ipocrisia. In alcuni c'era una domanda che veniva lanciata come un grimaldello pesante sulla storia stessa di Gabriele: perché è stato arrestato...?


La parola che fa paura: dittatura


In molti hanno parlato degli arresti indiscriminati dei 153 giornalisti, cioè la metà di tutti i reporter nel mondo attualmente detenuti: un vero record, neanche Pinochet ha saputo far tanto. Ma ci sono anche funzionari pubblici, docenti universitari e di scuole superiori, professionisti e soprattutto i leaders del partito filo kurdo di opposizione HDP Selahattin Demirtas e Figen Yuksekdag.

In tanti, nel pomeriggio bolognese, hanno descritto le condizioni difficili in cui versa la Turchia, vari gridi di dolore per la guerra in Siria, per i morti nel Mediterraneo. Tutte cose sacrosante, certo, ma nessuno ha proferito l'unica parola che doveva essere detta: dittatura! Che la Turchia sia una dittatura sembra non essere la questione di fondo, mentre è il tema centrale che spiega l'arresto di Gabriele.




La vergogna come sfondo dell'arresto


Non ci sono giri di parole per descrivere diversamente la situazione, e la vergogna di un paese come l'Italia, che ha contribuito, insieme al resto dell'Europa, a legittimare un dittatore come Erdogan, garantendogli sei miliardi di euro per non far passare i rifugiati in un continente di cinquecento milioni di abitanti, il più ricco e rigoglioso, plana su tutti noi. Ma qualcuno, coperto da questa vergogna, si domanda ancora perché Gabriele sia stato arrestato? 

Gabriele è stato arrestato proprio perché combatte questa vergogna, insieme ad altre, e lo fa da più di dieci anni, come narratore, documentarista, “archivista” di informazioni sulla “Fortesse Europe”, il titolo del suo blog in cui ha documentato una per una le morti nel Medierraneo.

La vergogna è dunque lo sfondo dell'arresto di Gabriele, la vergogna di non voler ammettere, così come fu per Pinochet negli anni settanta, che il mondo occidentale fa affari con uno spietato dittatore, legittimato a fare ciò che vuole, perché tanto il partner europeo oltre ai proclami etici non può nulla, non vuole fare nulla...





Il tentativo di Gabriele nel raccontare lo scempio contro il popolo kurdo 


Poi però ci sono le ragioni concrete per cui Gabriele è stato arrestato che riguardano quello che lui faceva nel momento in cui è stato fermato, cioè intercettare storie, individuare fatti, intervistare le vittime dello scempio che il dittatore Erdogan sta compiendo indisturbatamente sul popolo kurdo. Gabriele è stato preso sulla linea di confine tra la Turchia e la Siria, quella linea di confine attraverso cui Erdogan fino allo scorso anno ha potuto fare affari con l'Isis per il traffico di armi e petrolio di contrabbando.

Nella parte turca da est a ovest sono tutti insediamenti kurdi, villaggi e città che Erdogan continua a bombardare, massacrando donne, bambini, vecchi, giovani, nell'indifferenza dell'Europa. Sotto, nella parte siriana, c'è il Rojava, la confederazione cantonale a democrazia diretta che il popolo kurdo ha istituito una volta liberatosi dall'Isis, e che Erdogan, sempre da est a ovest, continua a bombardare, mentre costruisce un muro, in perfetto stile Europa dell'est, sulla linea di confine tra i due Kurdistan, quello turco e quello siriano del Rojava.

Gabriele era lì, per documentare quelle storie. E questo, una dittatura non può permetterlo. Infatti gli interrogatori che sta subendo sono protesi a scoprire cosa sa di quelle zone, con chi ha parlato, cosa pensa di poter raccontare. Il rischio è chiaro: se non esce subito attraverso un fermo intervento dello stato italiano, sarà possibilmente accusato di essere vicino al PKK, il partito rivoluzionario kurdo, considerato terrorista da Erdogan. Perché è così che funziona nella dittatura turca, quando si vuol far tacere qualcuno: o sei terrorista kurdo o sei affiliato alla rete di Gulen... 


L'inopportuna ipocrisia


Ci dispiace parlare di ipocrisia in un momento come questo, sembrerebbe mancare di rispetto a Gabriele, mentre è l'opposto, perché è stato arrestato proprio per quei motivi che politici e giornalisti mainstream non vogliono dire. 

Come l'inopportuno intervento dell'assessore Matteo Lepore ad esempio: “I problemi del Mediterraneo sono più grandi di noi e non possiamo risolverli...” Peccato per lui che proprio Gabriele, insieme alle organizzazioni non governative che lavorano in Libia sul campo o anche l'UNHCR, l'agenzia ONU per i rifugiati, sono dieci anni che ripetono la stessa cosa e cioè che il problema degli sbarchi, delle morti e dei trafficanti nel Mediterraneo è “risolvibilissimo”, basta aprire i corridoi umanitari... 



Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...