Passa ai contenuti principali

Peppino è vivo e lotta insieme a noi!


Dopo quasi quarant’anni c’è chi ancora, come il Corriere della Sera, non riesce a dire “ucciso dalla mafia”.

di Marco Marano


Bologna, 9 maggio 2017Chi negli anni ottanta ha fatto le battaglie antimafia nelle università, nei quartieri, nelle strade, ricorderà come quell’attivismo era una vera è propria “Resistenza” non solo alla violenza dei clan ma ad un intero sistema di potere di cui i clan mafiosi erano semplicemente una componente. 







Il sistema di potere mafioso non era solo Badalamenti

C’era la massoneria, c’era Gladio, c’erano i servizi deviati, c’erano i comitati d’affari, c’era la magistratura deviata, celebre fu il “caso Catania”. Ma c’erano anche le talpe nella polizia. C’erano i colonnelli della Democrazia cristiana che controllavano le correnti e usavano le amministrazioni comunali per bloccare i piani regolatori e sventrare i territori, e questo insieme alla costellazione pentapartitica. C’erano i cosiddetti colletti bianchi che in Parlamento facevano da ponte agli interessi sui territori, attraverso i feudi elettorali, dove il popolo veniva ricattato per un posto di lavoro.  C’erano gli editori collusi e corrotti, c’erano le autobombe che facevano saltare in aria i magistrati puliti e soli.

Lo chiamavamo “sistema di potere mafioso” anche perché comunque in Sicilia era tutto distillato sulla menzogna e l’ipocrisia borghese: la mafia era un’invenzione di chi voleva male alla terra di Trinacria. Un distillato che definiva precisamente il significato di “cultura mafiosa”.



Le tentazioni della stampa benpensante

 Sul corriere.it abbiamo letto una cosa da fare venire i brividi, che riscrive la storia di quegli anni, cioè dalla fine degli anni settanta a tutti gli anni ottanta e che vogliamo riportare interamente...

«Il 9 maggio del 1978, mentre l’Italia è sotto choc per il ritrovamento del cadavere del presidente della Dc Aldo Moro in via Caetani, a Roma, dopo 55 giorni di prigionia, in un paesino della Sicilia che si affaccia sul mare, muore dilaniato da una violenta esplosione Giuseppe Impastato. Siamo a Cinisi, trenta chilometri da Palermo, alle spalle dell’aeroporto di Punta Raisi, che oggi porta i nomi dei giudici antimafia Falcone e Borsellino. «Peppino» è un giovane di 30 anni che milita nella sinistra extraparlamentare. Come molti altri ragazzi si batte contro la mafia che uccide la sua terra. Lui e Moro sono simboli di due Italie che cercano di lottare, negli «Anni di Piombo», contro differenti mali: la mafia e il terrorismo.» 

Facciamo una breve disamina: “muore dilaniato da una violenta esplosione”. Dopo quarant’anni non riescono ancora a dire: ammazzato come un cane dalla mafia di Badalamenti, fatto passare dai carabinieri per un suicidio. Ancora: Si batte contro la mafia che uccide la sua terra”: a tutt'oggi diventa difficile affermare che Peppino combatteva tanto Badalamenti che gli esponenti politici democristiani di Cinisi, perché la mafia era sia l’uno che l’altro. E infine c'è il capolavoro di sintesi giornalistica e di mistificazione della realtà... “Lui e Moro sono simboli di due Italie che cercano di lottare, negli «Anni di Piombo», contro differenti mali: la mafia e il terrorismo”. Associare Peppino a Moro, dimenticando che il primo combatteva in Sicilia contro il partito del secondo, principale responsabile del sistema di potere mafioso, è davvero sconcertante.



Un partigiano della libertà contro l'ipocrisia borghese

Peppino era un "partigiano", che usava la parola e la denuncia come armi d’attacco a quel sistema di potere mafioso che lo ha tolto di mezzo. Da una radio libera si prendeva gioco, oltre che del capo clan, dei potenti democristiani… 

Peppino è stato un esempio per una generazione, per tutti gli uomini liberi, contro il giornalismo sistemico al potere… Che il Corriere della Sera se ne faccia una ragione...!










Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...