Passa ai contenuti principali

Elezioni e omicidi nell’Argentina del nuovo fascismo neoliberista

di Marco Marano

Alle elezioni di medio termine in Argentina s’impone il neoliberismo del presidente Macri. Ma sulla sua polizia cadono le ombre dell’assassinio di Santiago Maldonado che si è battuto per la causa del popolo Mapuche, a cui Benetton ha sottratto le terre dei propri avi.


Bologna, 23 ottobre 2017 – L’esito delle elezioni legislative di medio termine in Argentina segna inequivocabilmente l’ascesa delle corporazioni neoliberiste, di cui l’attuale presidente Mauricio Macri ne rappresenta gli interessi. Dopo essere stata inquisita per corruzione, l’ex presidente peronista Cristina Kirchner non è riuscita completamente nell’intento di ritornare in sella al potere, la sua personale elezione al Senato le consentirà di non andare in galera in caso di condanna. La sua politica economica aveva cercato di mitigare quel neoliberismo che Macri ha reso assoluto: 5 milioni e mezzo di bambini poveri di cui 1 e mezzo non può sfamarsi. Nel frattempo le multinazionali stanno saccheggiando le risorse naturali. In questo contesto la lotta del popolo Mapuche per la propria terra, sottratta da Benetton grazie ad  una sorta di svendita, sta portando in auge i metodi del vecchio regime militare con sparizioni, omicidi, arresti arbitrari, pestaggi e violenze generalizzate. Il ritrovamento del cadavere di Santiago Maldonado, l’artigiano attivista della causa Mapuche, scomparso in agosto, segnala l’ascesa di un vero e proprio nuovo fascismo neoliberista latinoamericano.


Gli interessi politici 


C’erano in ballo ieri il rinnovo di 24 seggi al Senato, un terzo dell’emiciclo, e la metà dei seggi alla Camera, 127 nuovi deputati. Gli schieramenti: da un lato attuale presidente Macri, con la coalizione di destra  Cambiemos, dall'altro l’inquisita per corruzione ex presidente peronista Kirchner, con il suo nuovo partito Unidad Ciudadana. La vittoria schiacciante di Macri non trasforma però in assoluta quella che fino ad adesso era una risicata maggioranza relativa. Comunque sia l’attuale presidente avrà mano libera per portare avanti la sua politica di difesa degli interessi delle grandi multinazionali fondiarie ed estrattive, che lui stesso definisce in termini di “riforme”. Mentre la Kirchner riassapora l’aria del Potere, ponendosi all’opposizione: “Unità cittadina costituirà le fondamenta di un’alternativa a questo governo. i voti che abbiamo ricevuto sono il seme della nostra speranza politica che innaffieremo tutti i santi giorni”.


Sotto la soglia di povertà

Secondo un rapporto dell’Unicef, pubblicato nel giugno di quest’anno, la situazione sociale vede un'incredibile forbice tra ricchezza e povertà: "se la popolazione dei bambini è segmentata in tre grandi gruppi di età, si osserva la più alta incidenza della povertà per il gruppo da 13 a 17 anni (51%), seguita dal gruppo da 5 a 12 anni (48 %) e da 0 a 4 anni (45%)". Un paese dove più di 80 mila bambini smettono di frequentare la scuola dell’obbligo per entrare nel mercato del lavoro, nonostante la legge impedisca l’uso di forza-lavoro sotto i 16 anni. In tutto sono 13 milioni gli argentini sotto la soglia di povertà, laddove il maggior numero di nuovi poveri è stato creato nel primo trimestre del 2016 e proseguito successivamente.


Le speculazioni fondiarie contro la Costituzione


E se Mauricio Macri connota la sua politica in termini di “riforme”, sull’Argentina incombe la storia di Santiago Maldonado, il cui cadavere è stato ritrovato il 17 ottobre, dopo una sparizione di 80 giorni. Era un artigiano di 28 anni, attivista dei diritti civili, che lottava per la causa del popolo Mapuche, gli indigeni della Patagonia a cui sono state sottratte le terre ancestrali, in cui hanno vissuto per generazioni. Queste, attraverso burocrati corrotti, vennero vendute nel 1994, durante l’amministrazione Menem, all’imprenditore Benetton per “quattro soldi”. Si tratta di quasi 900 mila ettari dove le 100 mila pecore che pascolano forniscono il 10 per cento della produzione di lana. Tutto questo è successo malgrado la Costituzione argentina garantisca la terra ai popoli nativi. Così, da quel momento, si è sviluppata una fortissima contestazione alla classe politica ed una conseguente repressione, che ha avuto un inasprimento proprio con la presidenza Macri, che ha continuato a salvaguardare la vendita illegale delle terre. L'organizzazione Resistencia Ancestral Mapuche” della la comunità Pu Lof Cushamen, afferente al Dipartimento di Cushamen, nella provincia di Chubut è stata al centro di questa lotta. 


Le pratiche autoritarie in difesa della speculazione


Benetton si trincera dietro un atto di vendita contrario alla Costituzione e la repressione violenta contro la comunità Mapuche non ha avuto eguali negli ultimi due anni, tanto da richiamare i “fasti” della dittatura di Videla, il capo della Giunta militare degli anni settanta. Senza l’uso di ordinanze giudiziarie la gendarmeria entra nella comunità picchiando indiscriminatamente donne, bambini, anziani, perquisendo le case in cerca di armi e soprattutto arrestando senza motivo i leader della comunità con l’accusa di terrorismo. Ma gli arresti arbitrari non hanno riguardato solo i componenti diretti della comunità ma anche esponenti politici come  Milagro Sala, la leader dell’organizzazione in difesa dei diritti umani Tupac Amaru, organizzazione nominata come esempio da difendere persino da Papa Francesco. La Sala è detenuta con l’accusa formale di sedizione dal gennaio del 2016, ma non si comprende bene a cosa si riferisca questa "sedizione" poiché non ha mai ricevuto una chiara imputazione. Il gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria insita nel Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite e la Commissione latinoamericana dei diritti umani hanno denunciato l’arbitrio chiedendo al presidente Macri di risponderne. Egli ha difeso la condotta della magistratura sostenendo che non vi è stata nessuna violazione dei diritti umani.


Un vero e proprio omicidio politico

Il 1° di agosto “lo stregone”, così era soprannominato Santiago Maldonado stava partecipando ad una mobilitazione della comunità Mapuche. Quel giorno la Gendarmeria nazionale mise, come al solito, a ferro e fuoco la comunità. Irruzione violenta, feriti, danni materiali, case bruciate. Il dispiegamento armato delle forze dell’ordine metteva in fuga parecchie persone verso il fiume Chubut, poiché la loro resistenza era costituita da fionde e pietre. Anche Santiago si diede alla fuga. Ma non sapeva nuotare e per questo non riuscì a passare sull’altra sponda del fiume. Un testimone ha raccontato agli inquirenti di aver visto Santiago fuggire. Dopo una serie di spari vide il giovane ferito nelle mani della gendarmeria. La gente della comunità andò a cercarlo. Dall’altra parte del fiume scorsero, in una zona sopraelevata, un cordone di polizia a difesa dello spazio dove un corpo avvolto in un telo veniva issato per essere infilato dentro un furgone.

Da quel momento del giovane attivista non se n'è saputo più niente. I giornali governativi hanno scritto che era fuggito all’estero o era ben nascosto, in perfetto stile Videla, cioè da depistaggio di regime. La gendarmeria a suo tempo aveva dichiarato che l’attivista era stato cercato sulle rive del fiume senza successo. Poi martedì scorso, il suo corpo è ricomparso proprio dove le forze dell’ordine dichiaravano di averlo cercato. La famiglia insieme alle Madri e Nonne di Plaza de Mayo, denunciarono con queste testimonianze le incongruenze prodotte dalla gendarmeria. La Lega argentina dei diritti umani, ha aperto un procedimento contro il presidente Macri per “scomparsa forzata”, mentre Amnesty International, Human Rights Watch, la Commissione interamericana dei diritti dell'uomo e la commissione delle Nazioni Unite per le sparizioni forzate hanno chiesto spiegazioni alla presidenza, senza ricevere nessuna risposta, se non una smentita che non smentisce. Infine, lo sfregio più grande: il presidente Macri che telefona alla famiglia per fargli le condoglianze. Questa volta in perfetto stile mafioso...





Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...