Passa ai contenuti principali

La Palestina si riconcilia tra gli scossoni della guerra in Siria

NOTIZIARIO MEDIORIENTALE  di Marco Marano

Hamas e Fatah si riconciliano sulla striscia di Gaza e nel frattempo Israele minaccia il Libano. Mentre la Turchia continua ad inviare truppe in Siria, stigmatizza l’indipendenza del Kurdistan iracheno, sotto attacco da Bagdad.

Bologna, 13 ottobre 2017 – La riconciliazione palestinese tra Hamas e Fatah arriva dopo un conflitto interno che dura dal 2007. Nel 2011 c’era stato un accordo tra le due organizzazioni mai messo in atto. Una notizia che arriva nel quadro della sistematica instabilità mediorientale, tra Israele che preannuncia venti di guerra non soltanto nei confronti di Hezbolla ma anche contro il governo libanese e la Turchia che infittisce la sua presenza militare in Siria. Altre minacce arrivano nei confronti del Kurdistan iracheno sia dal governo di Bagdad che dai paesi confinanti Turchia e Iran, mentre sempre in Iraq il popolo yazida, che appoggia l’indipendenza kurda, chiede a sua volta autonomia territoriale.

La riconciliazione palestinese



Una stretta di mano che forse passerà alla storia quella tra Saleh al-Arouri, vice capo dell'ufficio politico di Hamas e Azzam al-Ahmad capo delegazione dell’Autorità palestinese. Hanno firmato l’accordo di pace interno alla Striscia di Gaza ieri al Cairo. In realtà un tentativo di pacificazione tra le organizzazioni, che rappresentano le anime della Cisgiordania, era stato approntato nel 2011, ma l’accordo restò sulla carta. Quello di ieri invece sembra porterà alla riunificazione politica di un territorio permanentemente sotto assedio da Israele. Entro un anno dovrebbero tenersi, quindi, le nuove elezioni degli organi istituzionali: legislative, presidenziali e del Consiglio nazionale. Ma per arrivare al processo elettorale le due organizzazioni formeranno un esecutivo provvisorio.

Hamas ha governato in modo autonomo la Striscia di Gaza dal 2007 quando vinse le elezioni nei confronti di Fatah, il quale, rifiutandosi di riconoscerle, avviò una stagione di conflitti, che certo non hanno giovato alla terribile situazione in quella lingua di territorio trasformata da Israele in una prigione a cielo aperto. C’è anche da dire che le differenze tra i due movimenti palestinesi hanno favorito questo conflitto interno visto le visioni ideologiche  divergenti. Fatah è l’organizzazione laica di Yasser Arafat, che nei confronti di Israele si muove in termini negoziali, riconoscendo lo Stato ebraico, determinato a costruire lo Stato palestinese sui confini del 1967. Hamas invece è di fede islamica, crede nella resistenza armata non riconoscendo Israele, pur accettando anch’esso i confini del 1967.


L’invasione delle truppe turche


La presenza militare turca in Siria si fa sempre più massiccia. Negli ultimi giorni 12 veicoli corazzati stanno percorrendo le linee settentrionali del paese. Formalmente questa nuova operazione militare turca rientra negli accordi di Astana con Russia e Iran, riguardo alle zone di de-escalation. La destinazione di questi convogli dovrebbe essere Idlib nella parte nord occidentale della Siria. Ma allo stato attuale, come sottolineato ieri da Al-Jazeera, si trovano nella periferia di Aleppo.

Idlib attualmente è nelle mani di Hayat Tahrir al-Sham, un'alleanza di gruppi armati anti Assad. La cittadinanza vive nel terrore di una recrudescenza tra le due parti. La presenza della Turchia sarebbe funzionale ad evitare proprio questa eventualità. Ma gli obiettivi del sultano Erdogan sono ormai palesi: reprimere le istanze kurde del Rojava, che si trova a breve distanza da Idlib. Inoltre c'è da tamponare l’atavico nemico Assad, pur essendo alleato di Russia e Iran, con cui la Turchia ha firmato l’accordo.

Deir Az Zor ago della bilancia


La guerra sul campo contro l’Isis vede ancora il sacrificio della popolazione civile di Deir Az Zor, dove imperversa la battaglia con le forze kurdo-arabe delle SDF. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, con sede a Londra, ieri si è consumata l’ennesima tragedia al confine tra le provincie di Deir Az Zor e Hasaka poiché tra le decine di vittime c’erano, oltre ai combattenti, anche i rifugiati fuggiti dalle loro case, che le forze kurde stanno proteggendo. Infatti ad Abu Fas, a sud di Hasaka, i kurdi stanno raccogliendo i rifugiati per smistarli nei campi.


Fonte Al-Jazeera 
Credits Reuters






Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...