Passa ai contenuti principali

MEDIO ORIENTE - Le guerre dei due autocrati


L’attuale fase storica vede due autocrati, il “sultano turco” Erdogan e lo “zar di Russia” Putin, detrattori delle regole democratiche nei rispettivi paesi di appartenenza, essere diventati la rappresentazione grottesca del potere, in questo nuovo decennio che è appena iniziato, di questo XXI secolo, che nasce malato. I due stanno sui territori colonizzati, Siria e Libia, con le parti avverse, e s’intendono perfettamente quando firmano accordi commerciali, e di pace, discutono su negoziazioni e interessi economici, alleanze trasversali e conflitti per procura. Sono loro che ormai fanno il bello ed il cattivo tempo in Medio Oriente e nei paesi arabi.

Guerra della Siria: più di 20 morti nelle incursioni aeree su Idlib detenuto dai ribelli

L'ultimo bombardamento guidato dall'amministrazione siriana dell'ultima roccaforte dell'opposizione arriva nonostante la tregua mediata dalla Russia e dalla Turchia.

Almeno 21 persone sono state uccise nella provincia di Idlib, tenuta dai ribelli in Siria, mentre le forze governative siriane e i loro alleati russi hanno intensificato un'offensiva aerea nel nord-ovest del paese, secondo i soccorritori che operano nelle aree detenute dall'opposizione.
Un nuovo accordo di cessate il fuoco tra Russia e Turchia, che sostiene le parti opposte nel conflitto siriano che dura da otto anni, è entrato in vigore domenica ma la violenza è continuata.
La Difesa civile siriana, nota anche come White Helmets, ha riferito che incursioni aeree e bombe a botte hanno colpito mercoledì un mercato di ortaggi nella città di Ariha, nonché officine di riparazione in una zona industriale, a poche centinaia di metri dal mercato.
Almeno 19 persone sono state uccise negli attacchi al mercato e nei negozi vicini, tra cui un volontario della Protezione civile, Ahmed Sheikho, un portavoce del gruppo, ha detto ad Al Jazeera.
Un uomo è stato anche ucciso nel villaggio di Has a seguito di un'incursione aerea del governo siriano, ha detto Sheikho, mentre una ragazza ha ceduto alle ferite riportate in un precedente attacco, avvenuto prima dell'attuazione dell'ultimo cessate il fuoco.
Almeno 82 persone sono rimaste ferite negli attacchi di mercoledì e il bilancio delle vittime probabilmente aumenterà, secondo i White Helmets.

FONTE: Al Jazeera


La Libia parla in Russia: Haftar consulta gli alleati su un accordo di tregua

Alcuni combattimenti sono ripresi in Libia dopo che i colloqui per il cessate il fuoco si sono interrotti a Mosca. Ma non tutte le speranze di un accordo vanno perse.

I combattimenti sporadici sono ripresi tra le parti in guerra della Libia dopo che i colloqui per il cessate il fuoco si sono fermati a Mosca.
Turchia e Russia hanno mediato la fragile tregua durante il fine settimana, ma Ankara afferma che è troppo presto per dire che il cessate il fuoco è crollato.
Le speranze si sono ora spostate in un vertice internazionale volto a risolvere il conflitto, che si terrà a Berlino domenica.





FONTE: Al Jazeera


 Official  Site NOTIZIE DA BASSO

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...