Passa ai contenuti principali

LIBIA: La guerra per procura si combatte sui cieli di Tripoli



La guerra per procura libica, è solo in apparenza combattuta tra Serraj e Haftar, poiché dietro il primo c'è il "sultano turco" Erdogan, mentre l'altro è protetto dallo "zar di tutte le Russie" Putin. Sono gli stessi che hanno trovato un accordo per il laissez passer turco-jiadista nel nord della Siria, finalizzato al nuovo genocidio kurdo. In Libia i due sono avversari. Stanno fornendo soldati e mezzi aerei, che dovrebbero, secondo le rispettive aspettative, risolvere in fretta lo scontro sul campo. 


"La più grande guerra di droni al mondo": come la potenza aerea ha salvato Tripoli.

L'obiettivo di LNA di impadronirsi della capitale si è interrotto bruscamente dopo l'intervento della Turchia con la sua fornitura di droni armati Bayraktar.

La potenza aerea ha svolto un ruolo sempre più importante nel conflitto libico. Il terreno relativamente piatto e desertico del nord e della costa a fatto si che che le unità di terra sono state facilmente individuabili, visto i pochi luoghi dove potersi nascondere.

Le forze aeree sia del Governo di Accordo Nazionale (GNA), riconosciuto dalle Nazioni Unite, come quelle del comandante dell'area orientale, Khalifa Haftar, con il suo Esercito Nazionale Libico (LNA), autodidatta, usano aerei da combattimento dell'era sovietica e francese, antiquati e mal mantenuti.

Sono stati utilizzati aerei da combattimento con equipaggio, ma in maggioranza la guerra aerea è stata combattuta da veicoli senza pilota (UAV) o droni. Con quasi 1.000 attacchi aerei UAV, il rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Libia Ghassan Salame ha definito il conflitto "la più grande guerra di droni al mondo ".

Gli UAV sono utili per diversi motivi. Non solo forniscono preziose informazioni sul nemico che possono essere individuate molto lontano, ma sono anche in grado di attaccare qualsiasi bersaglio immediatamente con un tasso di successo molto più alto. Nel caso in cui il drone venga abbattuto e distrutto, il pilota è al sicuro, di nuovo alla base e in grado di pilotare il drone successivo che decolla.

L'intervento della Turchia

Tutto è cambiato nel dicembre 2019, quando il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha confermato che la Turchia avrebbe aumentato drasticamente il suo supporto militare per al-Serraj e il GNA. Insieme alle truppe, Erdogan ha inviato i droni armati di fabbricazione turca, vale a dire il Bayraktar TB2.

Più piccolo e con una portata molto più corta rispetto al Wing Loong, il Bayraktar era ancora in grado di ingaggiare e distruggere i bersagli di terra dell'LNA, disturbare le sue linee di rifornimento e attaccare le basi aeree che un tempo erano considerate sicure. Le truppe di terra filo-governative ora possono avanzare con copertura aerea, le posizioni del nemico sono note ai loro comandanti.


FONTE: Al Jazeeza



La Russia ha pilotato 14 MiG 29 e Su-24 in Libia: esercito americano

L'Africa Command dice che 14 aerei da combattimento sono stati consegnati dall'aeronautica russa mentre vengono divulgate ulteriori informazioni sul dispiegamento.

Il personale militare russo ha pilotato aerei da caccia MiG 29 e SU-24 su una base aerea libica scortata da altri velivoli, secondo dichiarazioni rilasciate dalle forze armate statunitensi, che hanno spiegato in dettaglio le modalità del dispiegamento della potenza aerea che potrebbe avere un effetto significativo sulla guerra in Libia.

Mosca appoggia l'esercito nazionale libico (LNA) di Khalifa Haftar, dell'area orientale, nella sua guerra contro il governo di accordo nazionale (GNA), riconosciuto dalle Nazioni Unite e sostenuto dalla Turchia. La Libia è soggetta a un embargo sulle armi delle Nazioni Unite.

Martedì, l'Africa Command dell'esercito americano aveva dichiarato che la Russia aveva pilotato aerei da combattimento in Libia, via Siria, per sostenere i mercenari russi che combattevano a fianco dell'LNA. Gli aerei sono stati riverniciati in Siria per rimuovere i segni dell'aeronautica della Federazione Russa.


FONTE: Al Jazeeza




Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...