Passa ai contenuti principali

GIRO. 16a tappa Livigno - Santa Cristina Valgardena: Pogacar batte cinque

 La 16a tappa, neutralizzata per una ottantina di chilometri, vede il tentativo di fuga condotta dal solito Alaphilippe, e la straordinaria cavalcata di Pogacar, che vince la sua quinta tappa.


Il percorso di 202 chilometri vede ben tre passi da scollinare: Passo Eira, Passo Pinei, di 23,9 chilometri, con una pendenza del 4,7 per cento, e infine Monte Pana, con gli ultimi due chilometri oltre il 10 per cento. Ma, alla partenza, non sono le pendenze ad impensierire i corridori, ma il meteo, che potrebbe ulteriormente imporre un cambiamento in corso d'opera del percorso prestabilito, con al peggio possibilità di neutralizzazioni che possono alterare il senso della tappa. Ricordando che già il passo dello Stelvio era saltato precedentemente.

E così è stato. Neve e pioggia battente hanno costretto gli organizzatori a rivedere il tracciato. Sembra che siano stati costretti dai corridori, i quali hanno elargito critiche, tra cui la maglia rosa, al loro indirizzo. O'Connor li ha apostrofati come "dinosauri". I corridori hanno in sostanza contestato il punto della partenza, convincendo gli organizzatori a neutralizzare i primi 80 chilometri. Eliminati il passo Eira, il passo del Foscagno, e l'Umbrail, cima Coppi.


La fuga di giornata iene avviata quasi subito. In quattro sono i battistrada, con in testa i soliti Alaphilippe e Mirco Maestri, insieme a Ballerini e Piccolo: a 70 chilometri mantengono un distacco di 1:40. 



Al traguardo volante di Bolzano, a 45 chilometri dall'arrivo, il distacco dei quattro fuggitivi è di 1:46. Il gruppo, tirato dalla Movistar, assottiglia gradatamente il distacco: a 35chilometri dall'arrivo, all'inizio della salita che porta a passo Pinei, il distacco è di un minuto. Non sembra che la fuga sia destinata al successo, mentre Pogacar, viaggia in turistica, tra i primi del gruppone...

A 33 chilometri dall'arrivo, davanti, rimangono in tre, si stacca Piccolo, e il distacco rimane intorno al minuto dal gruppo maglia rosa, con i migliori in classifica generale, si fa per dire... A 3 chilometri e mezzo dall'intergiro Alaphilippe rimane solo nella sua azione, sempre ad un minuto di distacco: mancano 30 chilometri, ce la farà?

Il frazionamento tra chi non ha retto il ritmo del campione francese determina più inseguimenti, mentre la pioggia continua imperterrita. A 20 chilometri dal traguardo il gruppo maglia rosa si allontana a 1:30. Ma verso la salita, prima del Monte Pana, nell'ultimo tratto lineare, il gruppo intensifica l'inseguimento, assottigliandosi, Alaphilippe perde terreno, ma recupera in breve: si fluttua intorno al minuto e 15, il campione transalpino non vuole mollare.

Nei pressi di passo Pinei Alaphilippe cede ed il gruppo, a 14 chilometri, rintuzza fino a 28 secondi di distacco; Pogacar sempre in testa, chissà se vuole vincere anche oggi. E' sempre la UAE che comanda il gruppone. 

All'ultimo gran premio della montagna, a 12 chilometri, Alaphilippe passa per primo con 40 secondi di distacco, e si prepara alla discesa. All'ultima salita prima del traguardo, al monte Pana, Alaphilippe passa con 45 secondi dal gruppo, e la salita arriva al 7 per cento. Intanto i tre immediati inseguitori Scaroni Costiou e Pellizzari, che si erano frammentati, a 5 chilometri riprendono Alaphilippe, con il gruppo che segue a 20 secondi. Majka si mette in testa e Pogacar lo segue, c'è aria di vittoria per la maglia rosa, anche perché adesso si sale al 16 per cento. Alaphilippe molla e restano in tre immediatamente prima della rampa, con la UAE all'attacco. 

A un chilometro e mezzo Rajka si sposta e il Cannibale va su da solo a prendere i battistrada, li supera, li stacca e va a vincere la sua quinta tappa del Giro. L'ordine d'arrivo vede al secondo posto Pellizzari, al terzo Martinez, al quarto Scaroni.



                  

                                  CLASSIFICA




Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...