Passa ai contenuti principali

E' TEMPO DI UN'ANTENNA NAZIONALE DEI MIGRANTI


I migranti italiani sono scesi in sciopero per la seconda volta, a distanza di un anno. Ieri primo marzo, data che ormai identifica la protesta in favore dei diritti di cittadinanza, in tutta Italia si è protestato contro le leggi vigenti. I promotori della manifestazione nazionale “Comitato 1 marzo 2011”, a cui hanno aderito alcune organizzazioni sindacali, partiti e associazionismo, hanno tenuto a sottolineare che quello di ieri non è stato uno “sciopero etnico” poiché i problemi dei migranti sono i problemi di tutti.

Le richieste dei promotori: "L'abrogazione della Bossi-Fini; l'estensione dell'articolo 18 del testo unico sull'immigrazione come tutela per tutti i lavoratori che denunceranno di essere stati costretti all'irregolarità; l'abrogazione del reato di clandestinità; l'abolizione del permesso di soggiorno a punti; la chiusura dei Cie; una regolarizzazione reale contro la sanatoria truffa; il passaggio dal concetto di ius sanguinis a quello di ius soli come cardine per il riconoscimento della cittadinanza; una legge organica e adeguata per la tutela dei rifugiati".

La manifestazione di quest’anno è stata dedicata a Noureddine Adnane, il giovane marocchino che viveva a Palermo, emulo di Mohamed Bouazizi, il quale, come il coetaneo tunisino che ha innescato le rivoluzioni del mondo arabo, è morto dopo essersi dato a fuoco a causa delle vessazioni subite dai vigili urbani del capoluogo siciliano.



Lo sciopero ha coinvolto quasi tutta la penisola, da Trieste a Catania, con cortei, sit-in, assemblee e dibattiti. A Bologna in mattinata si è tenuto un corteo degli studenti del Fioravanti, molti dei quali figli di immigrati. Contemporaneamente esponenti del Tpo e della Rete nazionale per il diritto all’accoglienza, hanno protestato al davanti al Cie di via Mattei, protetto dalle forze dell’ordine, che si sono dovuti difendere da un lancio di oggetti, mentre i manifestanti venivano acclamati dagli immigrati “reclusi”. Li dentro ci sono ancora una cinquantina di tunisini fuggiti dal loro paese. Nel pomeriggio, in piazza Nettuno, si è svolta una manifestazione a cui hanno partecipato qualche migliaio di persone. Da lì è partito un corteo che si è inoltrato per le vie del centro, fino a tardo pomeriggio.



Alla manifestazione bolognese, organizzata dal “Coordinamento dei Migranti”, erano visibili bandiere di vario genere: dagli anarchici alla Fiom. In piazza Nettuno si poteva notare il banchetto di “Amnesty International” e della Rete che raggruppa alcune scuole di italiano per migranti, i quali hanno posto l’accento sull’esame di lingua per avere il permesso di soggiorno. L’associazione “Trame di Terre” hanno portato in piazza maschere e sagome di donne che chiarivano i motivi per cui tanti migranti non potevano partecipare alla manifestazione.

Per ciò che concerne lo sciopero in senso stretto, cioè quanti immigrati hanno incrociato le braccia nei posti di lavoro, i dati forniti dal “Coordinamento dei migranti” evidenziano a Bologna un’inversione di tendenza rispetto al contesto nazionale, poiché sembra che il novanta per cento degli stranieri non sia andato a lavoro.

Nelle altre città italiane lo sciopero non ha dato gli stessi risultati per varie ragioni… Innanzitutto perché non tutti i sindacati hanno aderito e comunque è difficilmente praticabile organizzare uno sciopero su base etnica. Poi c’è da dire che i lavoratori immigrati, oltre all’enorme quantità di quelli che lavorano in nero e che sono soggetti al caporalato, sono estremamente frazionati sia tra gruppi etnici diversi che a livello di dinamiche di sociali.



Questi motivi portano a riflettere sulle modalità organizzative di partecipazione attiva dei cittadini immigrati, che non possono fare riferimento prevalentemente alle organizzazioni italiane strutturate sul territorio, ma devono coinvolgere sempre più le comunità etniche, attraverso reti formali ed informali. Il tam tam su facebook, che ha in qualche modo attivato l'evento dello scorso anno, anche grazie al richiamo di altri paesi, Francia in testa, a cui si deve la primogenitura, dovrebbe e potrebbe essere il luogo dove far crescere un'antenna nazionale dei migranti.




Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...