Passa ai contenuti principali

A PARTI INVERTITE




Gli insorti della città di Brega, ieri, sono riusciti a respingere un attacco aereo delle truppe fedeli a Gheddafi, a circa due chilometri dal terminal petrolifero. Intanto sono state attivate le misure contro il regime da parte della comunità internazionale: blocco dei beni della famiglia Gheddafi, embargo delle armi, deferimento al tribunale internazionale dell’Aja per crimini contro l’umanità. Gli Stati Uniti hanno inviato tre navi da guerra posizionate a 50 miglia dalle coste libiche. L’aeronautica militare è stata autorizzata dalla Casa Bianca a procedere all’evacuazione dei profughi. 

Barak Obama ha intimato il leader libico di abbandonare il potere, lasciando intendere di essere pronti ad un intervento militare: “L’America deve stare dalla parte giusta della storia, con la democrazia e la libertà.” Ha dichiarato il Presidente degli Stati Uniti. Continua però a non essere chiara la posizione americana sulla no-fly zone, auspicata inizialmente dalla Clinton e sconsigliata poi dai vertici militari, poiché essa presupporrebbe un intervento militare che, rispetto al dispiego di forze, gli Stati Uniti, in questo momento, non sembra che possano sostenere.



Nel frattempo, sempre in mattinata, ma da un’altra parte del continente africano, nell’area sub sahariana, un centinaio di donne scendevano in piazza contro il Presidente golpista della Costa d’Avorio Laurent Gbagbo. La manifestazione si svolgeva a Abobo, un quartiere a nord della capitale economica Abidjan, dove risiedono tantissimi sostenitori del Presidente regolarmente eletto pochi mesi fa Alassane Ouattara, riconosciuto tale dalla comunità internazionale. 

Immediatamente interveniva l’esercito, rimasto fedele a Gbagbo, sparando sulla folla, uccidendo sei donne e lasciandone parecchie decine per terra, gravemente ferite. Salgono così a cinquanta le vittime nell’ultima settimana e a 365 dal 28 novembre scorso, cioè da quando il presidente uscente, con un colpo di mano, si rifiutava di riconoscere il risultato che lo vedeva sconfitto, continuando a prolungare una situazione di guerra civile, che tra alti e bassi continua dal 2002. 


A questi numeri si aggiunga la situazione dei profughi: cinquemila persone al giorno attraversano il confine con la Liberia. Allo stato attuale se ne contano 70 mila, ai quali si devono aggiungere 40 mila sfollati entro i confini nazionali. Una vera e propria crisi umanitaria per la situazione disastrosa dal punto di vista economico, sociale e sanitario.

foto PeaceReporter


Ma cosa differenzia il primo evento dal secondo? Le differenze che si possono rintracciare sono in qualche modo la chiave di lettura dell’instabilità secolarizzata del continente africano. Nel primo caso, la follia di Gheddafi, che sta mietendo morti e distruzioni immani nel suo paese, è monitorata dagli Stai Uniti, dall’Onu e dall’Unione Europea, pressappoco in questo ordine di rilevanza, al punto che in nome della democrazia e libertà si è deciso che il leader libico ha i giorni contati. Ricordiamoci che la Libia è uno dei maggiori produttori di petrolio del mondo.

Nel secondo caso la follia di Gbagbo, non altrettanto famoso come il rais, che in dieci anni ha martoriato il paese con morti, massacri, turpi atrocità tribali, e che a tutti i costi non vuole ancora lasciare il comando, non è monitorata da nessuno, se non da un gruppo di caschi blu dell’Onu che difendono l’hotel di Abidjan, dove da tre mesi è asserragliato il Presidente regolarmente eletto. Ricordiamoci che la Costa d’Avorio è uno dei principali produttori di cacao del mondo.


foto Repubblica.it

Proviamo ad invertire le parti... Cioè a dire: Quali sarebbero le attenzioni degli Stati Uniti e della comunità internazionale se la Libia fosse uno dei maggiori produttori di cacao e la Costa d’Avorio fosse uno dei principali produttori di petrolio?







Credits: ANSA, PeaceReporter,  PeaceReporter, ANSA

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...