Passa ai contenuti principali

QUEI MIGRANTI FIGLI DI NESSUNO



foto ANSA


Ogni qual volta che un fatto luttuoso emerge nelle cronache quotidiane, che sia un terremoto, uno tzunami, un atto terroristico, ogni qual volta, insomma, la morte di massa diventa evento, lo stupore, la rabbia, la tristezza, il sostegno ai governanti di quel paese, si fa sentire forte come un grido di dolore di tutta la comunità internazionale. E allora si innescano gare di solidarietà, piuttosto che atti di partecipazione al dolore nazionale, da parte di altre nazioni o di altre comunità, soprattutto se geograficamente più vicine. Solo in un caso la morte di massa cade nell’oblio, se a morire cioè sono dei migranti.


foto ANSA

 
Sono passati solo pochi giorni dal compimento di una vera e propria strage nel cuore del mediterraneo, dove 250 esseri umani hanno perso la vita: uomini, donne, bambini, uccisi dal mare mentre fuggivano dalla guerra e dalla miseria. Eppure nessuna parola di dolore, di solidarietà, nessun atto di partecipazione nazionale, nessuna raccolta fondi, niente di tutto questo. Quella gente non aveva patria, non aveva volto, non aveva cittadinanza per essere pianta dalla comunità internazionale.


foto la repubblica.it

 
Non è un caso, infatti, che allo “spettacolo inverecondo” che da due mesi a questa parte continua a dare il governo italiano, si sia aggiunto l’incredibile indifferenza delle istituzioni europee verso il fenomeno, nel suo complesso, che si è innescato nel mediterraneo. Sono due i passaggi davvero impressionanti. Il primo riguarda l’Italia. Un governo che negli ultimi due anni si è chiuso a riccio nei confronti dell’Europa, con legislazioni antiumanitarie in spregio ai trattati internazionali, sostenendo partnership con quei dittatori da poco abbattuti, che solo ora chiede aiuto all’Europa, senza avere però la benché minima idea sul cosa fare, tranne che chiedere soldi, chissà per cosa poi…


foto ANSA

L’altro aspetto riguarda i governi europei, che rimproverano, con ragione, all’Italia che venti o venticinquemila migranti non sono un emergenza se si hanno appropriate strategie e metodologie di gestione delle migrazioni. La Germania in poche settimane gestì dal Kosovo 400000 migranti, senza battere ciglio o chiedere aiuti all’Europa. Certo, non bisogna dimenticare che paesi come la Francia, essendo nazioni ex coloniali, attraverso la "Françafrique" continuano a mantenere saldi interessi economici e politici in quei paesi.


foto ANSA

 
Questo significa che tutti gli stati interessati hanno il dovere di leggere i fatti di questi giorni non più con la tradizionali categorie legislative legate alle migrazioni, vedi Schengen. Ecco, è proprio questo il punto: vi è una terribile assenza di governance delle istituzioni europee, per imporre con urgenza ai singoli paesi dell’Unione nuove categorie emergenziali e nuove strategie rispetto ai cambiamenti epocali, al di là dei pasticci della politica estera italiana o delle politiche del terrore aizzate da Bossi o dalla Le Pen sotto elezioni.

 
 
 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...