Passa ai contenuti principali

I MIGRANTI DEL GUSTO

Un progetto per valorizzare le contaminazioni tra i popoli





La storia ci dice che la migrazione è parte integrante dell’umana specie, ma questa sembra che oggi sia una dimensione negata. La riscoperta del valore del viaggio ci riporta alla vera natura dell’uomo, al fine di rintracciare i sapori che le terre bagnate dai mari riescono a darci, spiegandoci i motivi stessi dell’appartenenza, prima che ad una comunità, al mondo stesso. Attraverso i sapori è infatti possibile leggere come nel tempo si siano conclamate le contaminazioni tra i luoghi del mondo che, a prescindere dai motivi che hanno spinto gli uomini e le donne a spostarsi, si sono adattate alle caratteristiche dell’ambiente naturale: ogni viaggio è un racconto di contaminazione.

“Società globale”, “Società multietnica” sono espressioni di uso comune ormai, che cercano di fotografare il nostro tempo. Sono espressioni però che hanno due facce, cioè un bianco e un nero, perché a seconda del modo in cui vengono utilizzate, assumono un’accezione positiva o negativa.

Il concetto di società globale ha prevalentemente una chiave economica o economicistica, che si rifà alla capacità di scambiare merci e informazioni in tempi rapidi e senza barriere, velocizzando i processi di produzione del capitale. In tal senso esistono due posizioni contrastanti: da un lato i liberisti, che vedono questa situazione come una evoluzione positiva del capitalismo, portatrice di benefici per tutti, dall’altro ci sono gli antagonisti, i quali credono che la globalizzazione abbia aumentato la forbice tra ricchi e poveri nel mondo.

La società multietnica è invece un concetto sociale, che caratterizza il novecento in quasi tutti i paesi industrializzati, tranne che in Italia, dove è di recente evocazione, proprio perché qui non essendovi state, nei secoli passati, politiche coloniali l’immigrazione di “etnie” diverse da quella “italica” ha avuto inizio negli anni ottanta. Anche in questo caso esistono due accezioni contrarie. La prima è quella che vede l’incontro tra differenti etnie in un unico spazio nazionale, come una minaccia all’identità e alle posizioni sociali del paese ospitante, oltre che ad un problema legato alla sicurezza. Mentre la seconda vede l’incontro delle differenze come una ricchezza, che non solo non mette in discussione l’identità del paese ospitante, ma ne può stimolare una migliore crescita sociale.

Queste visioni del mondo però non tengono conto di una semplicissima dinamica della storia e cioè che l’uomo, dalla “notte dei tempi”, si è sempre spostato da un luogo all’altro, da una terra all’altra, da un continente all’altro, contaminandosi continuamente sia dal punto di vista somatico che dal punto di vista culturale. E le migliaia di diramazioni che generazionalmente le contaminazioni hanno prodotto è possibile rintracciarle prevalentemente in tre ambiti della nostra vita quotidiana: la gastronomia, la musica e le arti performative in genere.

Ecco perché i due termini che prima abbiamo analizzato sono inadeguati, infatti ambedue possono essere usati in modo contrapposto. Un altro concetto, invece, spiega meglio chi siamo, tanto che non può essere oggetto di disputa, visto che, antropologicamente, le vicende dell’umana specie sono vicende di viaggi e contaminazioni: il mondialismo…


Evento Hostaria do Mundo a Bagnacavallo (RA)


Il progetto “I migranti del gusto” si fonda sull'intento di individuare e valorizzare le dimensioni gastronomiche ma anche espressive dei popoli, intese come chiavi di lettura per una Comunità mondialista, al fine di costruire quel “ponte mancante” tra le differenze.

Si tratta di un progetto itinerante, che vuole realizzare, sul territorio emiliano – romagnolo, eventi dove le diverse gastronomie delle terre bagnate dai mari del mondo possano essere degustate, associando ad ogni piatto il ritmo, la musica, la dimensione espressiva di cui quelle terre e quei mari sono portatori.



Avocat aux crevettes - Africa Oceano Atlantico


Verrà, quindi, percorso un viaggio simbolico attraverso i mari e gli oceani, con delle proposte culinarie accompagnate da messe in scena di tipo teatrale e musicale che vedranno protagonisti i migranti e le loro arti.
Con la disseminazione sul territorio degli eventi di promozione sociale, che coniugano gastronomia, narrazione e performance, si vogliono integrare sapori di terre lontane in una unica soluzione di continuità.


Empanadas - Caraibi Oceano Atlantico

 
E' questa la filosofia dell'Hostaria do Mundo di Bologna, all'interno della quale l'evento ludico si sposa con azioni a sostegno dei luoghi che producono oggi le migrazioni verso i paesi più industrializzati.


Involtini di pesce spada - Sicilia Mar Mediterraneo


Se integrazione, contaminazione e cittadinanza sono le parole chiavi del progetto, le azioni di promozione sociale sono legate anche ai contesti territoriali che si confrontano quotidianamente con le sfide legate ai processi d’inclusione sociale...







Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...