Passa ai contenuti principali

OBAMA E IL DREAM ACT CHE HA CAMBIATO L’AMERICA






Foto AP
 

Lo scrittore americano Norman Mailer già negli anni sessanta descriveva gli Stati Uniti in termini di estasi e follia. Si, perché questa immensa nazione è capace di rappresentare se stessa attraverso oscurantismo e progresso civile insieme.

E anche questa volta l’America non si è smentita, perché la capacità di far coesistere la condanna a morte con i matrimoni gay e addirittura la legalizzazione della marijuana non è cosa da poco. E ancora, la possibilità di mettere insieme in una campagna elettorale temi oltranzisti come quelli degli evangelici repubblicani quali l’aborto a tutti i costi, anche in seguito ad uno stupro, poiché è comunque una decisione divina, con l’idea di una società dove “il figlio di un artigiano della North Carolina se vuole può diventare un ingegnere o uno scienziato”, la dicono lunga sulla dimensione estatica di questo paese.


Ma questo è solo il corollario di una nazione che ha già cambiato pelle. Si perché queste elezioni, come ormai tutti gli analisti hanno decretato, sancisce la trasformazione della base sociale, che non è più quella dei bianchi cattolici, protestanti, calvinisti o evangelici, ma è quella dei cosiddetti “no white”, cioè quella dei gruppi etnici, che entro vent'anni saranno maggioranza assoluta. Questo inevitabilmente non può che generare bisogni sociali diversi dal passato, legati prevalentemente ai temi del welfare. Se fino a pochi anni fa l’etica dello stato americano era fondata sul concetto di "libertà" come motore del sistema, ora la parola d’ordine diventa “uguaglianza”, che lo Stato deve garantire.

In tal senso la vittoria di Obama è la vittoria della “Politica”, intesa come lettura dei bisogni funzionali a migliorare la vita della gente. Obama ha saputo e voluto leggere i bisogni che le trasformazioni della morfologia sociale hanno prodotto. Dalle elezioni americane arriva, prima che una lezione di democrazia, una lezione di Politica, scritta nel giugno di quest’anno…
 


Foto AP
 

Fino al 16 giugno del 2012 negli Stati Uniti vi era una realtà incombente tanto mostruosa quanto paradossale, e cioè che quasi un milione di giovani sotto i trent’anni, figli di immigrati irregolari che però avevano vissuto quasi tutta la loro vita negli Stati Uniti, avevano studiato, avevano lavorato, avevano persino fatto il militare, erano cioè americani a tutti gli effetti, rischiavano di essere espulsi dal paese, o per meglio dire “deportati” in un altro paese che neanche conoscevano, cioè quello dei loro genitori.  

Durante la sua prima elezione, nel programma elettorale di Obama c’era in effetti l’idea di una legge che risolvesse questa problematica, ma egli dovette scegliere di concentrarsi più sulla riforma sanitaria, approvata poi dal Congresso solo in parte rispetto al testo originario. Un altro paradosso fu che, per rispondere alle leggi vigenti, sotto la sua presidenza furono deportati più di un milione di persone, il numero più alto dal 1950.


Nel 2010 Obama una legge sulla regolarizzazione dei figli degli immigrati clandestini l’aveva presentata al Parlamento, ma i repubblicani con il loro ostruzionismo la bloccarono. La legge si chiama “Dream Act”, destinata a regolarizzare tutti quei giovani sotto i trent’anni, che hanno, appunto, studiato, lavorato, assolto agli obblighi militari, che non hanno carichi pendenti, e con tutto questo considerati ufficialmente non americani. Ma senza una legge che li regolarizzi, possono soltanto sognare di essere americani, ecco perché Dream Act.
 

Foto AP
 

Tra l’altro la legge così come è stata in origine congeniata contribuirebbe a ridurre il deficit federale di 2,2 miliardi di dollari in dieci anni, secondo il Congressional Budget Office, poiché entro il 2025 si prevede un deficit spaventoso di scolarizzazione universitaria, e considerato che quasi il 32 per cento dei laureati in Scienze e Ingegneria sono ispanici, regolarizzare i dreammers sarebbe un vantaggio economico, dato che si stima il reddito imponibile che possono produrre all’incirca tra 1,4 e 3,6 miliardi di dollari.

Ma torniamo al 16 giugno, all’inizio cioè della campagna elettorale. Obama, visto che non può avere l’appoggio del Congresso per far passare questa legge, compie una mossa strategica straordinaria cioè quella di emettere un  executive order” cioè un ordine esecutivo che blocca le deportazioni per due anni e consente a questi giovani di continuare gli studi. Come disse lo stesso Obama quella era “una soluzione temporanea che permette con saggezza di dare una speranza a questi giovani patriottici sognatori…”
 



Foto The New York Times
 

Per come si sono messe le cose in queste elezioni, viene da pensare che se i repubblicani continueranno con l’oltranzismo, in una nazione a maggioranza multietnica, difficilmente avranno la speranza di poter vincere le presidenziali nel futuro.

Detto questo rimane la lezione di Politica che Obama ha dato all’occidente, ed il pensiero va alla martoriata penisola italica, dove il suo ceto politico tutto sa fare tranne che leggere i bisogni legati alle trasformazioni della società.  Si, è proprio la medesima classe dirigente che urla contro l’antipolitica, senza rendersi conto, o forse si, che essi stessi sono la negazione della Politica, perché non sanno proprio farla, oltre a tutto il resto…


 
 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...