Passa ai contenuti principali

IL BRASILE ESPLODE: TUTTI ADDOSSO ALLA PRESIDENTESSA

 
Foto Ansa
 
Le città brasiliane sono ormai quasi giornalmente prese d’assalto dalle proteste popolari. Oggi, 11 luglio, esse diventano lo scenario dove viene rappresentato un paese che si dice economicamente in crescita, ma anche dove ci sono le favelas… Oggi c’è il grande sciopero generale: 18 città, 12 capitali statali, Rio, Pernambuco, Bahia e Espírito Santo, San Paolo, Belo Horizonte,  São Luís.

“A San Paolo - megalopoli con venti milioni di abitanti e capitale economica del paese - fin dal mattino sono state bloccate alcune autostrade, così come è successo d'altra parte nelle strade di Santos e di altre città portuali”.

“Alla 'Giornata nazionale di lotte' aderiscono tra gli altri il Movimento dei contadini senza terra (Mst) e le principali sigle sindacali del Brasile, dalla Centrale unica dei lavoratori (Cut) all'Unione generale dei lavoratori (Ugt). Molti dei rappresentanti delle categorie che aderiscono alla protesta sono spaccati sul sostegno da confermare al governo guidato da una presidente di sinistra, Dilma Roussef, che è anche esponente di un partito - il Pt - da sempre vicino alle lotte operaie.”

Le città sono dunque in questo momento i luoghi dove lo scontro sociale è altissimo e la Presidentessa deve riuscire a tenere testa ormai a tutte o quasi le categorie sociali, come quella dei sindaci, riuniti a Brasilia . In tremila hanno partecipato alla 16/ma Marcia in difesa delle città, organizzata dalla Confederazione Nazionale dei Comuni. Si attendava l’intervento della Presidentessa Dilma Rousseff, la quale, dopo le contestazioni dei giorni scorsi durante la Confederation Cup, aveva annunciato delle riforme strutturali per rispondere al malcontento sociale, soprattutto sui temi legati al fenomeno diffuso della corruzione nel comparto pubblico.

La Presidentessa ha parlato di una serie di interventi in favore delle città: più risorse per la salute e l'educazione, per un importo di 3 miliardi di dollari. “Essi saranno trasferiti in due rate: una nel mese di agosto di quest'anno e la seconda nel mese di aprile 2014. Ha anche annunciato l'espansione dei finanziamenti del Programma Cure Primarie con 600 milioni di dollari l’anno” (Folha de S. Paulo).

Il sostegno al “Sistema Unico della Salute”, una sorta di “Sistema Nazionale Sanitario” italiano, diventa uno dei punti prioritari della strategia che la Rousseff si è data per affrontare il 2014, anno dei mondiali e delle nuove elezioni presidenziali, eventi collegati visto le ondate di protesta di questa estate: in tal contesto la rielezione potrebbe essere a rischio. Infatti ai sindaci ha annunciato una serie di cifre: cinque miliardi e mezzo di dollari per riorganizzare l’intero sistema sanitario, tre miliardi di dollari per le “Squadre della salute”, poco più di tre miliardi per i 2000 asili nido. Inoltre tutte le città sotto i cinquantamila abitanti possono accedere al programma “Minha Casa Minha Vida”.
 
Appena scesa dal palco la Presidentessa è stata massicciamente fischiata. Paul Ziulkoski, il Presidente della Confederazione dei Comuni, chiariva il motivo del dissenso, che riguarda l’ammontare di denaro che lo stato stanzia ogni anno per i comuni, le cui cifre vengono annunciate proprio in questo evento. Infatti esiste il cosiddetto Fondo di Partecipazione ai Comuni che raccoglie il 2 per cento delle risorse federali, mentre le cifre snocciolate dalla Rousseff revisionano il fondo stesso poiché le risorse si fermano all’1,3 per cento.
 
Lo scontro tra i sindaci e la Presidentessa era già cominciata l’anno passato, quando durante il medesimo evento, si aprì un contenzioso sui ricavi dei proventi dell’estrazione petrolifera, al momento un’altra questione spinosa che i sindaci rivendicano a gran voce. Già durante la cerimonia di apertura dell’evento di quest’anno gli amministratori locali manifestavano il loro dissenso nei confronti della più alta carica dello Stato per la sua assenza all’innaugurazione.
 
 
Il futuro per il Brasile è irto di ostacoli, la Presidentessa sta cercando di rispondere alla situazione esplosiva con la proposta di un'assemblea costituente per la riforma complessiva del sistema politico, dove corruzione, lotta ai privilegi e garanzie sociali vengano combattuti alla radice.

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...