Passa ai contenuti principali

L'OCCUPAZIONE DELLE FAMIGLIE INDIGENTI E LE LACRIME DELLA FUNZIONARIA COMUNALE, SECONDO ATTO DELLA DRAMMATURGIA SOCIALE BOLOGNESE

RADIO CENTO MONDI CRONACHE



Un altro  edificio occupato, diventa il secondo atto di questa nuova drammaturgia sociale, dove l'emergenza rappresenta il modello di gestione del territorio.

 
By Marco Marano
 
 
 
 
Una giornata buia e uggiosa, una giornata piena di rabbia, in questa Bologna irriconoscibile. Mentre parte della giunta comunale era in vacanza per il ponte dell'Immacolata, in un pezzo di periferia l'ennesima rappresentazione sociale della disperazione andava in scena. Un palazzone enorme, in passato sede della Posta italiana, adesso in disuso, come tantissimi altri stabili in città, veniva occupato in prima mattina. Duecento persone circa, 68 nuclei familiari, 74 minori, settanta per cento migranti, di varie nazionalità, prevalentemente mediorientali e africani, di cui due famiglie di rifugiati, passati dal programma di accoglienza Sprar, per poi uscire in mezzo ad una strada.
 
 
  Gli organizzatori dell'occupazione, cioè il collettivo antagonista Social Lag, si attendevano da subito l'arrivo delle forze dell'ordine, che sono intervenute, fin dalla mattina, in tenuta antisommossa, circondando lo stabile, per poi entrare dentro e costituire un cordone all'ingresso. Nel pomeriggio la rappresentazione drammaturgica del dolore sociale si infittiva, poichè in aiuto agli occupanti c'erano anche persone provenienti dalla precedente occupazione dell'ex Telecom, adesso sistemate presso il Palazzo del Galaxy: ma questa è un'altra storia, anzi è l'atto precedente... La polizia, una volta entrata dentro, cercava di farsi largo tra uomini, donne e bambini asserragliati. Si sentivano urla e sguardi di paura, bambini che piangevano... Qualcuna con in braccio il proprio figlioletto accusava le forze dell'ordine di essere stata violentemente strattonata.
Intanto i cori di odio e gli insulti nei confronti delle forze dell'ordine facevano da colonna sonora alla triste giornata, finchè la rappresentazione non assumeva toni grotteschi. Arrivava la funzionaria del Comune, responsabile del Servizio Minori, Annalisa Faccini. Ma in realtà non si capiva bene quale potesse essere il suo mandato in quel momento: sembra per sapere se vi fossero effettivamente persone residenti al Galaxy... Le veniva spiegato che la loro presenza era semplicemente un atto di solidarietà.
 
Nasceva un battibecco con gli organizzatori dell'occupazione, la funzionaria del Comune accusava i giovani antagonisti di strumentalizzare la precarietà, incolpandoli di essere i responsabili di questa situazione. Ne nasceva un alterco, per cui la donna veniva assalita dagli insulti sia di chi era sopra che di chi le stava accanto. Presa dal panico scoppiava in lacrime e si abbracciava ad una donna con un bambino, chiedendole di venire con lei. Gli occhi atterriti della funzionaria del Comune, diventavano appunto la chiave grottesca del pomeriggio di rabbia. La donna, col piccoletto in grembo, rifiutava di seguirla e la Faccini si inabissava in mezzo alle forze dell'ordine, mentre dall'alto vieniva apostrofata con gli insulti più diversi. Una volta fuori dagli assalti verbali, rilasciava dichiarazioni alla stampa cariche di ironia nel confronti degli antagonisti...
 
 
  La tensione maggiore arrivava quando i camion dei vigili del fuoco cercavano di entrare nell'area in questione, venendo immediatamente bloccati dai giovani antagonisti. Qualche tafferuglio, i soliti insulti, questa volta rivolti anche ai vigili del fuoco. La situazione si protraeva fino a sera inoltrata senza che si riuscisse a sbloccare. Il Comune si dichiarava pronto a prendere in assistenza donne e bambini attraverso il cosiddetto pris, pronto intervento sociale, uno strumento emergenziale che da un riparo nei centri di accoglienza comunali, cosiddetti a bassa soglia, dove stai per qualche settimana in grandi camerate e alle 8 del mattino devi uscire e andare in giro per la città.
 
 
 L'ultima scena della drammaturgia sociale è infatti sempre la stessa, cioè affrontare il fenomeno, da parte della municipalità, con la logica dell'emergenza e non con una visione sociale complessiva delle fratture urbane. Perchè l''incapacità di avere una visione della città che sia legata alla salvaguardia dei diritti, soprattutto per le fasce più deboli del tessuto urbano, sembra sia costruita ad hoc, nei sistemi territoriali italiani. Attraverso la continua logica dell'emergenza si riesce a governare un sistema di rendite di posizione.

 
 
 Lo hanno insegnato le storie delle terre di mezzo, che lo scandalo delle cooperative romane ha portato alla luce. Ma al di là del caso romano, deve vi era una vera e propria organizzazione mafiosa che gestiva gli affari sotto minaccia anche fisica, ogni città italiana ha la sua dimensionalità rispetto ai fenomeni di gestione della precarietà. Per cui le terre di mezzo prendono fisionomie diverse a seconda del posizionamento geografico. La regola è sempre la stessa, insomma: dove c'è emergenza ci sono interessi da gestire...

 

Credit Radio Cento Mondi

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...