Passa ai contenuti principali

38 ANNI SENZA PEPPINO, 38 ANNI CON PEPPINO


RADIO CENTO MONDI RICORDA

Ricordiamo oggi Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978, lo stesso giorno in cui veniva trovato il cadavere di Aldo Moro.


By Marco Marano

Bologna, 9 maggio 2016
- Quel giorno nessuno si occupò di piangere quel giornalista di provincia, tranne i suoi compagni, anche perché le autorità volevano farlo passare per un suicidio/attentato dinamitardo riuscito male...

Poi però il suo lavoro è stato un esempio in chi negli anni ottanta ha fatto in Sicilia la "resistenza antimafiosa". Oggi Peppino è uno dei simboli più significativi della lotta alla mafia, con le "armi" della comunicazione. Il suo era un giornalismo che univa informazione e sberleffo insieme, producendo effetti deflagranti e unici.

L'esperienza di Radio Aut si inseriva nel contesto storico delle prime radio libere italiane che deistituzionalizzavano le informazioni e che si connotavano come "controinformazione", ponendosi in antitesi a quelli che oggi chiameremmo media mainstream.

In quel periodo, praticamente in contemporanea, a Bologna c'era un'altra esperienza radiofonica quella di Radio Alice, voce di un vero e proprio movimento di massa, dove l'attivismo politico rappresentava un sentire collettivo.

Radio Aut invece esprimeva il senso di un'avanguardia, in un momento in cui la lotta alla mafia era pressoché inesistente, anzi chi parlava di mafia in Sicilia veniva additato come un "antisiciliano".

Il messaggio che passava dai due principali giornali, la Sicilia di Catania ed il Giornale di Sicilia di Palermo, era di complicità culturale. Nella seconda metà degli anni settanta c'era solo l'esperienza antimafiosa del quotidiano l'Ora a fare da argine, poi il nulla...

Peppino ha dunque scavato un varco culturale straordinario. Grazie al suo lavoro una nuova strada si è aperta, che, nel decennio successivo, ha trovato continuità nel movimento antimafia siciliano al grido di: "le tue idee non moriranno mai"...


 


Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...