Passa ai contenuti principali

ISTANBUL: STORIA DI UN ATTENTATO ANNUNCIATO

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES 


A poche ore dall’attentato all’aereoporto di Istanbul l’Emirato del Caucaso sembra essere l’organizzazione di provenienza degli attentatori. Il dato inquietante è che  alcuni dei suoi esponenti sono stati a lungo protetti come esuli dal governo turco, poiché ricercati dall’intelligence russa.

By Marco Marano



Bologna, 1 luglio 2016 – Sembra ormai chiara la matrice dell’attentato costato la vita a 42 persone e il ferimento di altre 230. I tre terroristi che si sono fatti esplodere ieri l’altro sono un russo di origine cecena un uzbeco e un kirghiso. Il russo, identificato come Osman Vadinov, sarebbe arrivato in Turchia da Raqqa, la capitale dell’Isis in Siria, nel 2015. Alcune fonti giornalistiche turche hanno in realtà smentito che Vadinov fosse russo ma originario del Daghestan, repubblica russa confinante con la Cecenia, collegato direttamente alla mente dell’attentato terroristico Akhmed Chatayev, ceceno ricercato da Mosca e considerato dalle Nazioni Unite come il referente dello Stato Islamico per l’addestramento dei jiadisti di lingua russa.

E’ certo straordinaria la coincidenza di questo attentato organizzato e condotto dalla filiale caucasica dell’Isis proprio quando il presidente autocrate della Turchia Erdogan si riappacifica con il leader russo Putin. Questo perché uno dei motivi dello scontro tra i due paesi che si è sviluppato negli ultimi mesi, rispetto alla guerra in Siria, è stata proprio la protezione data dalla Turchia agli islamisti dell’area legata alla Cecenia, dopo le vicende delle guerre d’indipendenza, dove vi fu ad un certo punto la convergenza tra indipendentisti e jiadisti,

Da queste vicende uscì fuori la figura di Doku Umarov, autoproclamatosi presidente dell’Ičkeria, cioè la Cecenia secessionista e poi emiro dell’Emirato del Caucaso. Dopo la sua misteriosa scomparsa nel 2014, l’Emirato si affiliò all’Isis, contribuendo alla crescita dello Stato Islamico nella guerra in Siria. Fatto sta che sia i jihadisti che gli indipendentisti orfani del generale Djokhar Dudajev, trovarono rifugio proprio a Istanbul.


Così, l’Intelligence russa, dal 2003, proprio in terra turca, andò a cercarli, facendone fuori alcuni, come Abdulvahid Edilgireev, l’ultimo in ordine di tempo, ucciso nel 2015. Ma nel febbraio di quest’anno il governo russo inviava una relazione della sua intelligence denunciando il sostegno del MIT, il servizio segreto turco, nei confronti dei jihadisti. E non solo, perché nello stesso documento si davano indicazioni sull’attività da parte del figlio di Erdogan circa la ricettazione del petrolio di contrabbando rubato dall’Isis e fatto arrivare dal confine siriano in Turchia, proprio attraverso il MIT. Così, poche settimane prima dell’attentato lo stesso inviava a sua volta al proprio governo un documento in cui si prevedeva a breve un attentato a Istanbul, probabilmente all’aereoporto…

Al di là di ogni dietrologia, siamo di fronte ad uno Stato turco i cui servizi di sicurezza per anni hanno organizzato e pianificato un sistema logistico in favore dei jihadisti proprio nella città di Istanbul, e adesso, che sembrano essere cambiati i rapporti di forza, i nodi vengono al pettine…



Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...