Passa ai contenuti principali

Centinaia di ribelli siriani aderiscono all’alleanza filo-kurda


Notizie dal Rojava

Nella guerra trasversale e asimmetrica siriana, un gruppo di ribelli, cooperanti con l’esercito turco, il quale attacca le postazioni kurde, hanno aderito all’alleanza politica e militare della confederazione democratica del Rojava.


by Marco Marano


Bologna, 14 ottobre 2016 – La notizia di questa settimana è davvero eclatante, nel quadro complessivo del conflitto siriano. “Free Syrian Army” (FSA) è una di quelle sigle islamiche che combattono a fianco della Turchia, sia nel nord che nel sud del paese. Ieri, alcuni ufficiali, hanno tenuto una conferenza stampa nella città di Hasakah, in cui hanno annunciato di volersi staccare da questa organizzazione militare, insieme ai loro uomini, per entrare nelle file del “Syrian Democratic Forces”(SDF), cioè l’alleanza militare di kurdi, assiri e armeni, che hanno costituito in Rojava l’Alleanza Democratica Siriana, dando vita all’Assemblea Democratica della Federazione del Nord della Siria, che sta riorganizzando autonomamente quel pezzo di territorio in confederazione cantonale di democrazia dal basso.

La straordinarietà di questo evento sta nel fatto che questi uomini hanno denunciato la deriva islamista della presenza militare turca in Siria. Hussam al-Awak, ufficile in comando dell’FSA, ha dichiarato: «Stiamo assistendo al progressivo crollo dei gruppi collegati ai Fratelli Musulmani in seguito alla loro cooperazione con la Turchia… Questi anziché combattere per la libertà del popolo siriano hanno assecondato l’agenda e gli interessi della Turchia. D’ora in poi continueremo la nostra rivoluzione contro il terrore e la tirannia». L’FSA raccoglie centinaia di combattenti schierati nei governatorati di Aleppo e Dara'a, e ovviamente al-Awak non si è spinto oltre a fornire informazioni sugli spostamenti delle forze in campo per non scoprire le future operazioni militari.

Il portavoce ufficiale delle forze democratiche siriane, Talal Silo si è detto molto soddisfatto che delle forze prima ostili adesso hanno sposato la causa del popolo siriano in Rojava: «Questo è il più grande gruppo di combattenti che si uniscono a noi. Con la loro presenza altamente qualificata e professionale, dal punto di vista militare, le Forze Democratiche Siriane, potranno continuare a liberare tutte le aree ancora nelle mani dei terroristi dell’Isis».

Si, perché uno dei tre temi strategici della guerra in Siria, oltre lo scempio di Aleppo e la presa di Mousul, è la presa di Raqqa, una delle roccaforti dei tagliagole dello Stato Islamico. E qui rientra il paradosso di questo conflitto trasversale, poiché proprio la Turchia, che ufficialmente è in Siria per combattere l’Isis, sembra più preoccupato di annientare le forze militari kurde. E questo anche in funzione della presa di Raqqa, oltre per disgregare il disegno democratico del Rojava, che potrebbe propagarsi nel sud della Turchia con le istanze di autonomia del PKK.

Un paradosso fotografa i caratteri di questa guerra, dove ognuno combatte per un proprio tornaconto e gli stati occidentali, in questa specifica situazione stanno sia con la Turchia che con i kurdi del Rojava. Infatti una delle battaglie di cui i media mainsteream non parlano si sta svolgendo proprio tra l’alleanza kurdo-assiro-armena delle Syrian Democratic Forces e la YPG, cioè le Unità di Protezione Kurde contro l’esercito turco, il quale sta cercando di conquistare la città di Tel Abyad. Il punto è che questo territorio è strategico per togliere Raqqa dalle mani dei jiadisti. Ma non solo, c’è una spiegazione davvero inquietante portata dal YPG sugli attacchi turchi a Tel Abyad. A parlare è Habun Osman, un ufficiale dell’esercito kurdo: «Gli obiettivi del governo turco sono quelli di appoggiare l’Isis, affinché il gruppo terroristico possa esportare il suo petrolio di contrabbando sul mercato nero turco. Cosa che faceva fino ai primi mesi del 2015, quando cioè le forze YPG-SDF conquistarono la città di Tel Abyad…».




Fonte e Creidts ARA News


Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...