Passa ai contenuti principali

Le milizie libiche in guerra per i soldi dell’Italia

di Marco Marano

Si combatte nella città centro di smistamento del traffico dei migranti:  le milizie rimaste fuori dall’accordo con l’Italia fanno ripartire i gommoni.

Bologna, 22 settembre 2017 – Sono ormai alcuni giorni che si susseguono gli scontri armati sul territorio di Sabratha, a 70 chilometri da Tripoli, città prevalentemente controllata dalla milizia denominata “clan Dabashi”, appartenente al Consiglio militare di Sabratha. L’attuale nemico è “l’Operation Room”, cioè la forza militare di contrasto all’Isis, che fa riferimento allo Stato maggiore di Tripoli. Allo stato attuale sarebbero sette i morti, tra cui anche un bambino, e una trentina di feriti. Ma nella città di 105 mila abitanti, messa a ferro e fuoco, la situazione si è fatta più pericolosa dopo il lancio di un missile che ha colpito il teatro della città. Ieri, in seguito ad una brevissima tregua, parecchi residenti in centro città sono stati evacuati.


Il casus belli

Più che di una vera e propria causa è possibile parlare di “casus belli”, poiché questo nuovo spicchio di guerra libica sembra essere nato volutamente in seguito ad una semplice provocazione. Sono diverse le ricostruzioni in loco, quella più credibile è riportata dal settimanale L’Espresso, secondo cui un veicolo con i vetri oscurati, appartenente alla milizia Dabashi, non si sarebbe fermato ad un check point dell’Operation room.


Un paese senza Stato

E’ cosa nota che in Libia non esista un governo che governi, poiché il territorio è sotto il controllo delle milizie armate, che poi sono veri e propri potentissimi clan in stile mafioso. Se da un lato l’Operation room rappresenta la “cabina di regia” della guerra di contrasto all’Isis, esso è composto non da miliziani ma da veri soldati e risponde al governo di al-Sarraj, distanza a Tripoli. Quello che ha firmato vari accordi con l’Italia, riconosciuto dalla comunità internazionale, e che si contrappone all’altro governo, quello di Tobruk, il cui capo sostanziale è il generale al Haftar


Nel quadro complessivo, oltre ai due governi, con i rispettivi parlamenti e differenti appoggi internazionali, e alla presenza dell’Isis, occorre ricordare che in Libia esistono 140 tribù e 230 milizie.


Gli interessi delle milizie

In un territorio come quello libico senza legge né Stato il proliferare delle milizie armate è stato naturalmente funzionale alla gestione dei traffici illeciti, i cui principali sono il business dei migranti ed il carburante di contrabbando. Se l’uso della violenza diventa il termometro di chi ha più o meno potere, c’è anche da dire che le milizie hanno vissuto molto male la nascita dell’Operation room, poiché esso ha in qualche modo ha messo a repentaglio la gestione dei traffici illeciti di clan differenti.

Infatti il controllo delle strade soprattutto costiere impedisce il lavoro dei trafficanti, e per questa ragione sembra, a quanto riporta il settimanale L’Espresso, che Al Ammu, a capo del clan Dabashi, abbia fatto rapire dei militari dell’Operation room per abbandonare le zone presidiate all’interno del suo territorio.


Le milizie scontente e le nuove partenze sui gommoni

Ma allora cosa sta davvero succedendo sulle coste libiche? Presumibilmente sono saltati gli equilibri, non soltanto tra i Dabashi e i militari regolari, ma soprattutto tra le varie milizie scontente di essere state estromesse dall’accordo con l’Italia. Ai Badashi l’Italia avrebbe consegnato cinque milioni di euro per fermare i migranti, con tutto quello che esso ha rappresentato, emerso dalle inchieste di Reuters e AP. Infatti da quando si è aperto questo nuovo micro-conflitto alcune milizie scontente hanno riattivato le partenze sui gommoni. Circa seimila persone sono state salvate negli ultimi giorni e qualche centinaio disperso.





Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...