Passa ai contenuti principali

AMERICA LATINA - Cronache delle rivolte contro i regimi neoliberisti


Continuano le rivolte popolari contro i regimi autoritari neo-liberisti, finanziati e garantiti dalle politiche liberticide degli Usa. Ci dicono le cronache di tre paesi in cui sommosse e sommovimenti sono molto diversi tra loro, che tutti hanno un elemento in comune: lo scontro tra i popoli e i garanti delle ricchezze per pochi.

La crisi haitiana è sicuramente la più drammatica, poiché da una straordinaria speculazione economica sul petrolio garantito dal Venezuela, il sistema di potere ha letteralmente saccheggiato le risorse destinate ad uno dei popoli più poveri del mondo. La situazione cilena è paradigmatica rispetto a tutta la regione continentale, poiché l’attuale sistema di potere neoliberista, con molti degli esponenti vicini a Pinochet, ha affamato il popolo reprimendolo nel sangue e umiliandolo grazie alla costituzione del periodo dittatoriale. Infine vi è il caso boliviano, dove al contrario il popolo va in difesa del presidente anti-liberista, liberamente eletto, per questo avversato dall’opposizione filo-statunitense che lo vorrebbe defenestrare…



Crisi haitiana: spari all'inizio dell'ottava settimana di mobilitazioni contro Jovenel Moïse

La tensione rimane palpabile per gli spari di armi da fuoco, situazione inquietante poiché non si comprende bene da dove partano ma che hanno segnato l'inizio dell'ottava settimana di mobilitazioni, mirate a ottenere le dimissioni di Jovenel Moïse dalla presidenza.

Da domenica 3 novembre 2019, si susseguono le ripetute detonazioni in diversi quartieri, nell'area metropolitana della capitale, Port-au-Prince, ma anche in varie città della provincia.

A Delmas (comune a nord-est della capitale), gli spari sono proseguiti alle 11:00 locali di  lunedì 4 novembre 2019.

Con la persistenza di barricate fortemente rinforzate e rialzate, tra cui grandi barriere metalliche, tra l'altro, il comune di Delmas è diventato un simbolo di resistenza alla repressione sui manifestanti, che tentano di esercitare le unità della polizia nazionale di Haiti (Pnh).

C’è da chiedersi fino a che punto le autorità intendono arrivare, lasciando che la situazione si deteriori, senza fornire risposte soddisfacenti alle richieste popolari, che si intensificano su tutto il territorio nazionale, da domenica 15 settembre 2019 .

A Delmas 32, gli agenti PNH hanno sparato gas lacrimogeni, con l'obiettivo di rimuovere una grande barriera di ferro, eretta come una barricata.

Lunedì mattina, 4 novembre 2019, venivano segnalate barricate, fatte di pietre e gomme usate infiammate, sulle strade nazionali, in provincia e in vari punti della capitale, in particolare all'incrocio delle strade dell'aeroporto Port-au-Prince e Delmas.

Mentre gli spari continuavano a esplodere, ci sono state sassaiole  durante la la mattina presto del 4 novembre 2019 su veicoli, taxi e motociclette, tentando di attraversare le barricate, allestite al mattino.

I tassisti hanno quindi dovuto prendere scorciatoie per evitare le barricate, installate su una parte della strada dall'aeroporto internazionale di Port-au-Prince.


FONTE: AlterPresse


Santiago del Cile vive una giornata di proteste e violenze di strada

La capitale ha vissuto un altro giorno di violenza, soprattutto in quartieri ricchi come Providencia e Las Condes, nel mezzo dell'epidemia sociale che oggi ammonta a 21 giorni, contro il modello neoliberale del governo.

Santiago del Cile, 7 novembre - Mercoledì è stato particolarmente violento, con gli eccessi catturati dalle telecamere e dai social network in cui l'impunità con cui incappucciati hanno saccheggiato farmacie, supermercati, piccole imprese e distrutto mobili pubblici e la significativa assenza di forze di polizia ha attirato l'attenzione.

Tra questi eventi, decine di uomini incappucciati hanno fatto irruzione nel quartier generale del Partito dell'Unione Democratica Indipendente di destra (UDI) dove hanno distrutto le recinzioni perimetrali, nonché i mobili e le attrezzature per ufficio.

Secondo alcuni media, hanno anche tentato senza successo di attaccare il quartier generale del partito di rinnovamento nazionale di destra, anche se senza successo.

Secondo molti, l'azione debole del corpo dei Carabineros colpisce di fronte al vandalismo, mentre affronta con violenza sproporzionata le manifestazioni pacifiche che richiedono profondi cambiamenti per risolvere le profonde disuguaglianze subite dalla società cilena.

Un tale contrasto è stato visto nel modo in cui centinaia di manifestanti si erano radunati vicino al Costanera Center, il più grande centro commerciale della capitale, dove le forze di polizia hanno usato carri d'acqua e bombe a gas lacrimogeni e gas al pepe.

Al calar della notte Providencia, i viali Nueva Providencia e Apoquindo, tra gli altri, erano completamente deserti con la sola presenza delle forze di polizia e mostravano la distruzione e i resti di barricate montate e bruciate in vari punti.

Come al solito, migliaia di persone hanno iniziato a radunarsi pacificamente in piazza Baquedano, il centro nevralgico delle proteste, ma hanno rapidamente iniziato a essere repressi e allontanati dalle forze di polizia.




Il ministro boliviano incolpa il leader dell'opposizione alla violenza

Secondo il ministro della Difesa Javier Zabaleta il responsabile della situazione di conflitto in Bolivia oggi è il leader civico Luis Fernando Camacho per aver sollecitato la radicalizzazione delle proteste.

La Paz, 7 nov - Intorno alle 23:00, ora locale, nel centro di La Paz, c'è stato un forte scontro tra i minatori in difesa del presidente Evo Morales, e le forze di dell'opposizione che richiedono per nuove elezioni, che un'intensa pioggia è riuscita a disperdere dalle strade adiacenti alla Casa Grande del Pueblo (sede del governo nazionale).

Camacho, capo del Comitato Civico Pro Santa Cruz, lunedì sera, a migliaia di seguaci ha assicurato che avrebbe ottenuto le dimissioni del presidente e ha annunciato la radicalizzazione delle sue iniziative, inclusi piani di mobilitazione, blocchi, chiusure delle frontiere e presa di istituzioni pubbliche.

"È una richiesta irrealizzabile, assurda e anche offensiva e ora costa vite, sangue e spero che il signor Camacho riconsideri", ha insistito Zavaleta, riferendosi a una lettera di dimissioni scritta dall'uomo d'affari e portata a La Paz ieri sera per la firma del Capo di Stato, dopo un tentativo fallito il giorno prima.

Sempre mercoledì il dipartimento centrale di Cochabamba ha registrato atti di persecuzione, odio, razzismo e discriminazione generati dagli scontri di opposti gruppi, dove un giovane ha pagato con la vita, come hanno rivelato i suoi genitori, per aver partecipare ai blocchi.

In relazione all'evento, Morales ha rivelato attraverso il social network Twitter il suo profondo rammarico per la morte di Limbert Guzmán, "vittima innocente della violenza promossa da gruppi politici che incoraggiano l'odio razziale tra i fratelli boliviani".

Lo statista ha ribadito la "richiesta di pace sociale per ripristinare la pace nel nostro popolo", in attesa del culmine della paternità internazionale alle elezioni del 20 ottobre in corso di sviluppo per definire se vi siano state o meno frodi, come denunciato dai perdenti, senza Finora presenteranno prove
.

FONTE: Prensa Latina



Official  Site NOTIZIE DA BASSO

Commenti

Post popolari in questo blog

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...

LA LIBIA E IL GIOCO DELLE IPOCRISIE NEL RICORDO DEL RUANDA

foto Afp Da quando è iniziato l'attacco in Libia da parte di alcuni paesi dell'occidente, in seguito alla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite, è iniziato il solito gioco delle ipocrisie. Da un lato i governi occidentali, che dopo un mese di massacri dei civili libici si sono decisi ad intervenire, con la motivazione ufficiale di difendere la popolazione inerme, mentre nella realtà c'è la gara a posizionarsi sul mercato petrolifero per chi deve essere il principale partner economico della Libia dopo Gheddafi. foto PeaceReporter La Francia che per prima ha spinto l'intevento militare ha ben chiaro i propri obiettivi insieme alla Gran Bretagna: togliere di mezzo Gheddafi a prescindere dall'ONU e dalla NATO. La Russia e la Cina aveva già assaporato l'idea di fare affari con Gheddafi. L'Italia ha una posizione diversa ogni qual volta un suo ministro apre bocca, ma dopo le parole chiarifichatrici di La Russa, che ha chiaramente detto che loro dopo voglion...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...