Passa ai contenuti principali

C'è un solo uomo sul tetto del mondo, il suo nome è Tadej Pogacar




L'affermazione d'imperio del Campionissimo sloveno alla 111a edizione del Tour de France, dopo averne vinti altri due e aver conseguito quest'anno la doppietta con la vittoria al Giro, catapulta nella storia il suo schema di corsa, facendolo avvicinare al primo grande Cannibale: Eddy Merckx.

di Marco Marano

Fate largo, dunque, al nuovo imperatore del ciclismo contemporaneo: Tadej Pogacar. Il nuovo cannibale, anzi il cannibale gentile ha imposto anche al Tour de France il suo potere assoluto. E lo ha fatto “stracciando” fior di campioni, diversamente dal Giro, i campioni dell’oggi: dal vecchio Primoz Roglic, ritiratosi per incidente, all’antagonista di sempre Jonas Vingegaard, presentatosi in spolvero dopo l’infausto incidente, di pochi mesi fa. E ancora Remco Evenepoel, l’altro competitor delle corse a tappe.

Lo schema Pogacar

Li ha eliminati dal gioco applicando il suo originale schema di corsa: prendere la maglia nei primissimi giorni, attaccare negli ultimi chilometri, qualsiasi tappa con un minimo di asperità, e vincere o rosicchiare, giorno per giorno, secondi e minuti. Uno schema che una volta applicato diventa la rappresentazione di quanto sia rimasto bello lo sport del ciclismo. Le sue progressioni irresistibili, sempre sui pedali, taglienti, che quando arrivano non ce ne può essere per nessuno, sono già diventate un pezzo di storia del ciclismo. Vingegaard e Evenepoel hanno cercato di stargli dietro, ma nel vero senso della parola, quasi sempre alla sua ruota…


Le capacità atletiche simili a quelle di Merckx

Con la doppietta Giro-Tour, vinte da cannibale gentile, lasciando cioè le briciole agli altri, si ha insomma la consacrazione definitiva dell’erede di Eddy Merckx, aspettato per generazioni e mai arrivato. L’avevamo pronosticato nel 2020, quando il giovanissimo sloveno vinse il suo primo Tour. Già da lì si era capita l’originalità del personaggio, nel contesto di uno scenario internazionale abbastanza depressivo. Pogacar ha in qualche modo ridato fiato ad uno sport un po’ acciaccato dal livello di spersonalizzazione atletica e tattica degli ultimi anni.Così come il ritorno ad un dualismo, quello con Vingegaard, altro straordinario campione, che dall'anno prossimo darà ancor di più filo da torcere al Cannibale gentile: sempre all'insegna della perenne stretta di mano che si danno ad ogni fine corsa.

L’impressionante somiglianza con le capacità atletiche di Merckx rendono la figura del campionissimo sloveno ancora più interessante. In una delle ultime tappe ha fatto scalpore una sua dichiarazione: "Non so neanch’io perché sono andato in testa, forse avevo bisogno di sgranchirmi un po’ le gambe."Apriti cielo! Gli sono piovute addosso le critiche di ex corridori che hanno visto una mancanza di rispetto per i colleghi ciclisti.

Al di là del fatto che quelle parole uscivano fuori dal solito sorriso gentile appeso al suo volto, signori, questo è l’erede di Merckx, e vince come Merckx. Vediamo un attimo come il compianto Vittorio Adorni, suo gregario alla Faema, descriveva il Cannibale belga: "Eddy aveva una forza fisica che non sapeva neanche lui come esprimerla, una forza e una potenza incredibili, che poi con il tempo ha imparato a gestire, avendo vinto quello che ha vinto…"


Aggredire la corsa con cinismo e gentilezza, ma comunque primeggiare

Sia nell’uno che nell’altro vi è un bisogno quasi fisiologico di aggredire la corsa e primeggiare, in entrambi, i principali avversari avevano e hanno a che fare con sé stessi: il principale avversario di Merckx era Merckx, il principale avversario di Pogacar è Pogacar. L’unica differenza tra i due, ma si tratta di epoche molto lontane, con una forbice di circa quarantacinque anni, è lo schema di corsa. Merckx, se doveva, andava in fuga e lasciava agli avversari minuti e minuti. Pogacar va a vincere e rosicchiare minuti negli ultimi chilometri. 

I due Tourmalet

Ce lo spiega benissimo la storia del Tourmalet, per cui mettiamo a confronto il tappone pirenaico del Tour del 1969, con quello di quest’anno… Nel Tour del 1969 i grandi antagonisti di Eddy Merckx erano Raymond Poulidor, Roger Pigneon e Felice Gimondi. A 160 km dall'arrivo il campione belga vola sul  Tourmalet e inizia la sua cavalcata solitaria, egualmente mitica rispetto a quella di Coppi sullo Stelvio. Arriva al traguardo di Monreaux, lasciando 8 minuti a Pingeon e Poulidor e 14 minuti a Gimondi.

Nella versione di quest'anno si arriva al Tourmalet a metà percorso circa, con una fuga di sei o sette corridori con il gruppo della maglia gialla a oltre 4 minuti. Così, nel segno del ciclismo contemporaneo, la tappa si risolve gli ultimi 4 km, quando Pogacar scatta insieme al fido Adam Yates, che desiste poco dopo. All'arrivo Pogacar stacca Vingegaard di 40 secondi e Evanepoel di 1 minuto e 10 secondi. Il Tour è suo...



Commenti

Post popolari in questo blog

L'ISLAM DELLA PACE DI ALI

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES "Io non ho nulla contro i Vietcong, nessuno di loro mi ha mai chiamato negro" By Marco Marano   Bologna, 4 giugno 2016 - Il risveglio di oggi è sicuramente triste per chi ha amato Muhammad Ali, sapendo che se n'è andato... Al di là di qualsivoglia simbologia il suo modo di stare sul ring si proiettava in tutto quello che faceva fuori dal ring. Combattere e vincere contro un uomo sul quadrato lo hanno fatto in tanti, lo fanno in tanti, lo faranno in tanti... Anche se mai con il suo stile, tale da trasformare uno sport "violento" in un racconto di umanità unico al mondo... E per questo dobbiamo dirgli grazie per averci fatto innamorare della boxe, anche se oggi, per come è ridotto questo sport, si può benissimo disamorarsene... Ma combattere e vincere fuori dal ring contro tutti, il potere, i media, le grandi holding, i benpensanti lo possono fare in pochi e lui è stato uno di questi... Quando ha sposato l'Isla...

LA DEMOCRAZIA COMUNITARIA KURDA DIVENTA IL MODELLO DELLA NUOVA FEDERAZIONE DEL NORD DELLA SIRIA

RADIO CENTO MONDI NEWS VALUES Mentre proseguono a Ginevra i negoziati di pace tra la variegata costellazione di organizzazioni che combattono sul territorio e le autorità siriane, con la presenza ombra della Turchia e della Russia, gli unici a non essere invitati, cioè le forze di resistenza kurde, quelle che maggiormente hanno inflitto danni militari all'Isis, si sono riuniti nel nord est del paese per creare una regione autonoma con a nascita della "Federazione del nord della Siria" By Marco Marano Il Partito dell’Unione Democratica (PYD), la principale formazione kurdo-siriana ha riunito, nella città di Rmêlan, 150 rappresentanti delle organizzazioni presenti in una vasta area che parte dalla striscia di 400 chilometri al confine tra la Siria e la Turchia: dal Rojava, alla regione di Shehba, fino all'area di Aleppo. Le "etnie" presenti sono tra le più varie: arabi, kurdi, armeni, turcomanni, ceceni, siriani.     Una vera è propria...

«Ci vogliono uccidere!»

Perseguitato in Cile e in Argentina, il popolo Mapuche rivendica la salvaguardia della propria terra contro le speculazioni delle holding occidentali Notizie dai margini del mondo by Marco Marano Bologna, 13 gennaio 2017 –  Picchiati, trascinati per i capelli, minacciati, soggetti al fuoco ravvicinato delle forze dell’ordine… E’ così che si apre il nuovo anno per il popolo Mapuche, i nativi della Patagonia tra Cile e Argentina: 1.000.000 nel primo, 500.000 nel secondo. Intorno a mezzogiorno di mercoledì 11 gennaio, nella comunità cilena di Trapilwe Mawidache, presso la zona di Makewe, nel Comune di Freire, a sud di Temuco, un’area letteralmente militarizzata, in seguito ad un controllo d’identità dei carabineros, tre donne, di cui una minorenne, sono state fermate, minacciate con le armi in pugno e picchiate, per poi essere caricate su un veicolo delle forze dell’ordine, dove le sevizie sono continuate. Come riferisce a Radio Villa Franca l’avvocatessa delle tre...